
Sauna finlandese, dove posizionarla e quanto consuma
Sauna finlandese: come creare una zona benessere in casa
La sauna finlandese è un trattamento che sfrutta il vapore per rilassare la muscolatura, depurando l’organismo da tossine e impurità e apportare numerosi benefici psicofisici alla persona.
Originaria dei Paese nordici, la sauna finlandese è una struttura in legno di betulla, all’interno della quale si raggiungono alte temperature che consentono di fare dei bagni di vapore, che favoriscono al sudorazione migliorando il benessere generale.
Come scegliere una sauna finlandese e dove collocarla in casa
I materiali moderni e le nuove tecnologie hanno reso accessibile i costi di una sauna finlandese, tanto che in commercio esistono modelli di varie dimensioni pensati per trovare facile collocazione nei contesti domestici, che assicurano performance ottimali e bassi consumi.
Le saune finlandesi sono realizzate in cedro, acero, pioppo o abete canadese, dotate di panche interne e di una o più aperture in vetro temperato e a seconda delle dimensioni possono ospitare da uno a cinque persone.
Chi desidera creare una zona relax nella propria casa, può ricorrere a progetti su misura oppure acquistarla acquistare uno dei tanti modelli in commercio, a costi sicuramente inferiori. Un elemento da considerare quando si sceglie una sauna è l’ambiente dove collocarla, che deve essere adeguato ad ospitarla armoniosamente e dotato di un impianto adatto al suo funzionamento. Il luogo ideale per montare una sauna finlandese è la sala da bagno, che deve essere abbastanza grande.
Considerata come un vero elemento d'arredo, viene spesso inserita in camera da letto. Mentre chi ha una zona adibita a palestra, una sauna finlandese sarebbe perfetta per dare vita a una spa personalizzata.
Consumi della sauna finlandese
Il vapore all’interno delle saune finlandese viene generato da stufe elettriche, sulle quali sono collocate delle pietre laviche squadrate che, assorbono il calore proveniente dalla stufa e lo rilasciano nella cabina.
Un sistema che comporta elevati consumi di energie elettrica, motivo per cui è indispensabile puntare su soluzioni di qualità, puntando su materiali pregiati e sistemi di risaldamento a basso impatto energetico. La sauna finlandese richiede anche un adeguamento della potenza dell’impianto, per evitare sovraccarichi, motivo per cui prima di realizzarla è bene valutare ogni elemento per verificare la sua fattibilità ed evitare sorprese.