
Accademia della Crusca: storia e parole in italiano
L'Accademia della Crusca è un istituto che si occupa di tutelare la purezza della lingua italiana
Forse non tutti sanno che si tratta dell'accademia linguistica più antica del mondo.
A più riprese l'Accademia della Crusca è stata accusata di trascurare la lingua viva, ma l'evoluzione del lessico italiano viene costantemente monitorata. Non a caso un'intera sezione del sito è dedicata alle parole nuove che hanno possibilità di entrare nei dizionari italiani.
Accademia della Crusca storia
L'Accademia della Crusca nacque a Firenze nel decennio 1560-1570 per mano di un gruppo di amici che intendeva contrastare la pedanteria dell'Accademia Fiorentina. A questa "brigata dei crusconi" si aggiunse nel 1582 il letterato Salviati, a cui si deve un preciso cambio di intenti: conservare il volgare fiorentino calibrato sugli autori del Trecento.
L'inaugurazione dell'Accademia si ebbe il 1585, mentre 5 anni dopo si scelse come simbolo il "frullone", l'attrezzo che si utilizzava per separare la crusca dal fior di farina. Al primo Vocabolario degli Accademici della Crusca, uscito nel 1612, seguirono altre 5 edizioni aggiornate fino al 1923. Si tratta di un'opera che ha rappresentato per secoli il più prezioso tesoro della lingua comune in un'Italia divisa politicamente.
Accademia della Crusca ricerca parole
Chi è spinto da curiosità lessicali può accedere da casa a una parte consistente del materiale. Il sito dell'Accademia della Crusca dà la possibilità di ricercare parole sui principali dizionari di italiano. Si può procedere andando sulla sezione del sito Scaffali Digitali, che dà immediato accesso al Grande Dizionario della Lingua Italiana, al Vocabolario Dantesco e altri dizionari: basta digitare la parola richiesta nello spazio Cerca.
In alternativa, è possibile andare sulla sezione Lingua Italiana e selezionare la voce Collegamenti Utili: cliccando su Dizionari si potranno consultare i principali vocabolari di italiano e di altre lingue.
Accademia della Crusca nuove parole
Il sito dell'Accademia della Crusca ospita una raccolta delle parole nuove all'interno della sezione Lingua Italiana. Chi è attento alla lingua viva troverà in questa sezione l'elenco aggiornato delle parole più fresche, cioè quelle che hanno buone probabilità di entrare nei vari dizionari della lingua italiana.
Oltretutto in questo spazio è possibile segnalare le parole nuove compilando l'apposito form e consultare l'elenco delle parole nuove segnalate con maggior frequenza dagli utenti.