
Capodanno cinese: data, durata e festeggiamenti
I cinesi sono soliti salutare l'inizio del nuovo anno in una data diversa rispetto a quella di San Silvestro
Nel nostro approfondimento odierno parleremo appunto del capodanno cinese, indicando in primis la b.
Data del Capodanno Cinese
La prima differenza rispetto alla festa del mondo occidentale si registra da subito nel giorno stesso dell'evento: mentre gli occidentali brindano nella sera del 31 dicembre, gli asiatici festeggiano ogni anno in una data diversa. Nel 2021, ad esempio, i festeggiamenti si terranno venerdì 12 febbraio. Il motivo è presto detto: in Cina si segue il calendario lunare, con la data della festa che corrisponde al primo giorno del calendario Gregoriano.
Detto questo, il giorno del capodanno cinese cade sempre nel periodo compreso tra il 21 gennaio e il 20 febbraio. Per i più curiosi, aggiungiamo che la Cina - al di fuori delle occasioni di lavoro e ufficiali - segue un calendario lunisolare, basato dunque sia sul moto della Luna che sulla rotazione del Sole attorno alla Terra.
Durata del capodanno cinese
Il capodanno cinese dura 16 giorni. A differenza della data esatta del capodanno, questo numero rimane uguale di anno in anno. La tradizione, infatti, fa coincidere la durata del Capodanno in Cina con due date distinte: la vigilia di capodanno, che segna appunto l'inizio dei festeggiamenti, e la Festa delle Lanterne, con cui invece si chiude definitivamente il periodo di festa.
Non solo, perché in occasione di questo periodo i cinesi beneficiano fino a sette giorni ininterrotti di vacanza, che vanno dalla vigilia al sesto giorno del mese lunare con cui viene fatto coincidere l'inizio del nuovo anno. In questo lasso di tempo sia le scuole che le fabbriche (non tutte però) restano chiuse.
Festeggiamenti per il capodanno cinese
Per la vigilia del capodanno cinese si è soliti organizzare una cena in famiglia, mentre nel giorno di capodanno ci si reca dai parenti per scambiarsi gli auguri. In questo stesso giorno si svolgono due importanti feste: la danza del leone e la danza del drago. Alla mezzanotte, infine, spazio allo spettacolo pirotecnico dei fuochi d'artificio. In Italia, il capodanno cinese vive il suo momento clou nei festeggiamenti in via Paolo Sarpi a Milano, organizzati dalla più grande comunità cinese del nostro Paese.