
Colloquio di lavoro online? Seguite questi consigli
Devi fare un colloquio di lavoro e, per la prima volta, ti è stato chiesto di sostenerlo online?
Non temere: sebbene questa possa sembrarti una novità quasi epocale, le differenze con il classico colloquio in presenza sono in realtà davvero minime.
Fai una prova di videochiamata
Anzitutto, prima del colloquio, fai una prova di videochiamata con un parente o con un amico. Quest'operazione ti sarà utile per molteplici aspetti: anzitutto potrai verificare il corretto funzionamento di tutte le componenti del tuo computer, soprattutto la webcam e il microfono, potrai perfezionare la posizione dove ti accomoderai svolgendo il colloquio e potrai accertarti di saper utilizzare il software con cui verrà effettuato il collegamento. Non riuscire a collegarsi poco prima del colloquio, non sapere attivare la webcam o altri inconvenienti simili, non sono di certo un biglietto da visita ottimale.
Scegli un ambiente "neutro"
Anche la scelta del contesto in cui ti presenterai ha la sua importanza ed è ovviamente limitata alle stanze della tua casa, di conseguenza orientati semplicemente verso un ambiente più neutro possibile. Tra il soggiorno e la tua camera da letto, dove magari hai ricreato uno stile molto particolare ed appariscente, non c'è dubbio sul fatto che sia meglio la prima opzione!
Sostieni il colloquio in una stanza chiusa
Un ottimo consiglio è inoltre quello di sostenere il colloquio da soli in una stanza chiusa, possibilmente a chiave: il selezionatore che tiene il colloquio, infatti, non può che valutare in modo positivo il fatto che tu abbia fatto in modo di non avere nessuno accanto durante la conversazione, inoltre questo ti aiuterà a trovare la miglior concentrazione possibile.
Presta attenzione al tuo abbigliamento
Come si diceva in precedenza, tenere un colloquio di lavoro online non è poi così diverso dal colloquio in presenza, di conseguenza è necessaria una certa cura, da parte tua, anche per quel che riguarda l'abbigliamento. Non è necessario indossare chi sa cosa per far colpo sul recruiter, vestiti semplicemente così come avresti fatto per un colloquio in presenza e, ovviamente, evita di presentarti con la classica "tenuta" da casa, ovvero ad esempio in pigiama o con una tuta malandata!