
Come funziona Tik Tok, cos'è e pericoli
Scopriamo cos’è Tik Tok, come funziona e quali sono i pericoli legati al suo utilizzo
Un uomo si riprende mentre va a lavoro in skateboard sorseggiando succo di mirtillo e canticchiando "Dreams" dei Fleetwook Mac, poi pubblica il video su Tik Tok.
Lo strumento è destinato a un pubblico giovanissimo e proprio per questo ha sollevato preoccupazioni in merito ai rischi per la sicurezza dei minori. Scopriamo cos’è Tik Tok, come funziona e quali sono i pericoli legati al suo utilizzo.
Che cos’è Tik Tok
Tik Tok è un’app nata in Cina nel 2014 con il nome Musically e acquistata nel 2017 dalla startup cinese Bytedance, che l’ha rilanciata con il nuovo nome nell’agosto del 2018. I creatori tengono a precisare che non si tratta di un social network, bensì di una piattaforma di intrattenimento caratterizzata da un flusso infinito di brevissimi video che scorrono in verticale, dove le parole (scritte e parlate) non contano.
Il target di riferimento è il mondo teen, ma negli ultimi tempi l’età media si è alzata e hanno iniziato ad apparire anche personaggi del mondo b spettacolo, sportivi, attori e leader politici.
Come funziona Tik Tok
Gli utenti possono caricare video di breve durata (dai 15 ai 60 secondi), combinando musica, filtri, effetti e scritte. Non serve avere amici né decidere chi seguire: l’app è pronta all’uso.
Tik Tok piace molto ai ragazzini perché dà loro la possibilità di diventare delle vere e proprie celebrità del lip sync, cioè del playback, al quale possono accompagnare coreografie e performance. Basti pensare che la tik toker più celebre al mondo è la sedicenne Charli D’Amelio, la prima persona ad aver raggiunto il traguardo dei 100 milioni di follower sulla piattaforma.
Tik Tok è pericoloso?
Tit Tok pone il problema dell’esposizione dell’immagine dei minori e del rischio di adescamento: i pedofili usano l’app per contattare i bambini i quali, del tutto ingenuamente, sono disposti ad accettare richieste insolite pur di ottenere like.
Una delle critiche mosse alla piattaforma riguarda il fatto che il divieto di iscrizione al di sotto dei 13 anni è facilmente aggirabile, visto anche che l’app, in barba alle norme sulla privacy italiane, non prevede per l’iscrizione il consenso autorizzato dei genitori. Il suggerimento è di utilizzare Tik Tok insieme ai propri figli, per impedire che finiscano nella rete di adulti senza scrupoli.