Dopo il successo del metodo di fare ordine di Marie Kondo, dalla Svezia arriva una nuova tendenza, lo Swedish Death Cleaning, promosso dalla scrittrice Margareta Magnusson, vediamo insieme cos'è e come funziona.
Cos'è lo Swedish Death Cleaning
La scrittrice svedese Margareta Magnusson ha pubblicato il volume "The Gentle Art of Swedish Death Cleaning", dove teorizza come sia importante liberarsi degli oggetti superflui prima di morire e offrendo diversi consigli per ordinare la casa e di conseguenza la propria vita.
Rispetto ad altri metodi per fare ordine, Margareta Magnusson consiglia di godere degli oggetti personali quando si è in salute e di eliminare tutto il superfluo prima che sia troppo tardi. Dopo la morte dei genitori e del marito, la scrittrice si è ritrovata con tanti oggetti inutili da buttare, un compito faticoso e penoso, che è stato fatto nei giorni dopo il lutto.
Per evitare ai posteri questo delicato e doloroso compito è meglio agire quando si è in vita e sfruttare il metodo dello Swedish Death Cleaning, che incita a buttare tutto quello che non serve e a tenere solo gli oggetti che hanno uno specifico valore affettivo o sono considerati utili.
Come funziona lo Swedish Death Cleaning
La tecnica dello Swedish Death Cleaning non suggerisce di pulire a fondo la casa, di lavare pavimenti o di spolverare, ma solo di eliminare il superfluo e buttare o riciclare gli oggetti inutilizzati.
Nel libro si consiglia di tenere solo gli oggetti da dare in eredità, come fotografie o piccoli complementi di arredo e di donare o buttare i vestiti fuori moda o i mobili vecchi e logori.
Con questa tecnica si possono creare ambienti più ordinati che si possono pulire con facilità, migliorando sicuramente lo stile di vita e riducendo il tempo e la fatica per il riordino e le pulizie domestiche.
Il successo del libro è mondiale e nei prossimi mesi sarà trasmessa una serie tv, dove una cleaner professionale visiterà degli appartamenti e aiuterà le famiglie a eliminare tutto il superfluo.
Liberarsi delle cose inutili è un gesto di affetto per le future generazioni e con questo sistema si possono rendere felici altre famiglie che non sempre possono permettersi di acquistare mobili o di avere un guardaroba completo.
La scelta tra buttare o riciclare è completamente libera nello Swedish Death Cleaning, lasciando completa autonomia rispetto al famoso metodo teorizzato da Marie Kondo.