
Film di fantascienza anni '80 da vedere
Alieni, viaggi nel tempo, robot e mondi sconosciuti: questi sono gli ingredienti dei film di fantascienza
I più bei film di fantascienza sono stati realizzati negli anni '80, periodo storico assai proficuo che ha regalato gioielli cinematografici davvero intramontabili.
I film di Ghostbusters anni 80 da vedere
Ci sono film che, nonostante non siano di recente produzione, sono pietre miliari del cinema internazionale e tra questi c'è Ghostbusters, del regista Ivan Reitman: si narra la storia di tre professori esperti in parapsicologia che decidono di diventare acchiappafantasmi, aggirandosi per New York alla ricerca di spettri da sconfiggere con l'aiuto degli immancabili zainetti fotonici.
Da vedere assolutamente Terminator, opera sublime di James Cameron con protagonista Arnold Schwarzenegger nei panni di un cyborg col compito di cercare l'uomo che avrebbe posto fine al dominio delle macchine del 2029.
Si parla di intelligenze artificiali e replicanti anche nel leggendario Blade Runner di Ridley Scott: un poliziotto ha il compito di dare la caccia ai replicanti giunti sulla Terra dopo essere fuggiti dalle colonie spaziali. Indimenticabile il monologo pronunciato da Rutger Hauer, con quelle parole che mettono i brividi anche se ascoltate mille volte : "Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...".
Dal fantascientifico horror a quello adolescenziale
Essi Vivono è uno splendido film di fantascienza che aggiunge come ingrediente un pizzico di horror: la pellicola di John Carpenter narra in maniera mirabile la ribellione, gridata da un messaggio inviato da una stazione radiotelevisiva della profonda provincia americana, da parte della popolazione contro quegli umani che in realtà sono extraterrestri col potere terribile di controllare le menti altrui. Un paio di occhiali da sole, in stile Man in Black, li aiuterà a individuare gli intrusi, riconoscendo le loro terribili fattezze tutt'altro che umane.
Tra i film di fantascienza più belli degli anni 80 non si può non citare Ritorno al Futuro di Robert Zemeckis: le colonne sonore eccezionali accompagnano lo spettatore in un viaggio nel tempo a bordo della mitica automobile DeLorean assieme all'adolecente Marty e allo scienziato pazzo Emmet "Doc" Brown. Il film permette poi ai più giovani di vedere all'opera due dei più grandi attori di Hollywood, ovvero Michael J.Fox e Christopher Lloud.