
Galateo degli altri paesi, le 10 regole più strane
All'estero è facile imbattersi in vere e proprie "stranezze": scopriamole insieme!
Galateo: quando l'educazione non basta
Si sente spesso parlare di galateo e maleducazione, ma al di là dei "rigidi" protocolli italiani, essere educati può essere tutt'altro che semplice; il rispetto per le altre persone e per le istituzioni dipende anche dalle abitudini e dal modo di pensare legato a una determinata cultura.
All'estero è facile imbattersi in vere e proprie "stranezze" che, viste dalla controparte, sono atteggiamenti assolutamente normali; è il caso del rigurgito a tavola, tanto amato dagli arabi e decisamente bandito dal bon-ton così com'è inteso alle nostre latitudini, nonché il portare alla bocca il cibo con il solo ausilio delle mani, senza le posate, una pratica addirittura obbligatoria in Thailandia e in altri paesi africani, come la Somalia.
Galateo: quando la maleducazione costa
In alcuni paesi, di cui l'esempio più evidente è Singapore, esistono regole governative che prevedono vere e proprie sanzioni nei confronti dei "maleducati"; in tal caso forse non si parla di vero e proprio galateo, diciamo che potremmo cadere in contraddizione.
Tuttavia, a Singapore è vietato masticare chewing-gum, una pratica abituale un po' ovunque e tutto sommato utile in assenza dello spazzolino. Chi utilizza gomme da masticare viene sanzionato con una multa da ben 300 euro, al pari di chi getta rifiuti per strada e attraversa la carreggiata fuori dalle strisce pedonali.
Perché arrivare puntuali agli appuntamenti?
La puntualità è senza dubbio sinonimo di serietà e rispetto nei confronti del prossimo, almeno così intendiamo noi europei, o meglio, occidentali; esistono paesi al mondo dove invece è esatto comportarsi al contrario. Più strano di così! Qualcuno sorriderà nel prendere atto che la maggior parte dei latini, quindi i nativi di Argentina, Brasile e in parte anche della Spagna, siano abituati a tardare nella convinzione di fare la cosa giusta, specie se si tratta di presentarsi in casa altrui; la puntualità sarebbe un gesto "sconsiderato" che potrebbe sorprendere il prossimo, perché non ancora pronto.
Il galateo più....comodo
In fatto di stranezze non si può non menzionare la Russia, un paese da sconsigliare assolutamente a tutti i turisti astemi o intolleranti all'alcool. A fine pasto, ma non solo, la vodka deve essere assolutamente assaporata e non unirsi al brindisi è un atteggiamento da vero cafone; tale prezioso nettare deve essere bevuto liscio, mai aromatizzato o allungato.
Inoltre, non è concesso ai commensali di toccarsi le gambe con le mani e, purtroppo, neppure chiedere dove sia la toilette, un vero problema dopo aver assaggiato la migliore vodka del mondo.