
Gli errori più comuni quando si fotografa e come evitarli
Vi siete appassionati di fotografia e, dopo molte incertezze, avete acquistato la vostra prima fotocamera?
Vi spiegheremo quelli che sono gli errori comuni dei principianti e come evitarli.
Gli errori più comuni quando si fotografa e le soluzioni possibili
Caricare le batterie
Per quanto possa apparire sciocco, ma è necessario controllare le batterie affinché siate sicuri che queste siano cariche. Non dimenticatevi di portare tuttavia, batterie di scorta in caso di necessità.
Schede SD
Altro errore che può capitarvi è quello di non poter scattare la foto in quanto un messaggio riportato dalla vostra digitale vi avvisa che la memoria è insufficiente. Ricordatevi di svuotare la scheda SD dei file che avete già passato sul vostro computer o su altro supporto. In alternativa, portatevi un’altra scheda memoria.
Sbagliare tempo dello scatto
Tenete presenti il fatto che ogni foto necessita del suo tempo di scatto e, conseguentemente, operate di conseguenza. Ad esempio con uno scatto lento 1/60s, fisserete il soggetto inquadrato nitidamente mentre lo sfondo risulterà mosso (effetto panning) e con uno scatto veloce 1/2000s potrete congelare una macchina in corsa.
Attenzione all’orizzonte inclinato
Si tratta di un errore comune quello di avere un orizzonte inclinato sullo sfondo. La causa è riconducibile a come tenete la vostra fotocamera che, ovviamente, dev’essere posizionata dritta.
Non tagliate i soggetti dell’immagine
Altro classico errore è quello di tagliare gli arti dei soggetti inquadrati. Ciò dipende dalla poca attenzione messa quando si inquadra il soggetto del quale non si fa caso ai dettagli come piedi, braccia, mani...che poi ritroviamo mutilati quando vediamo lo scatto realizzato.
Errata messa a fuoco
Mettere a fuoco una immagine significa renderla perfettamente nitida. Se non volete correre rischi, suggeriamo di utilizzare l’autofocus presente sull’obiettivo. Se desiderate fotografare in modo manuale, fate ricorso al focus peaking della digitale che vi mostrerà con delle linee colorate, le aree messe a fuoco.
Attenzione al diaframma
Il diaframma regola la luce catturata dalla lente. Chiudendolo eccessivamente come f/32 si aumenta la profondità di campo e sarà difficile ottenere un sfondo non a fuoco.
Attenti alla corretta esposizione
Una sovraesposizione produrrà una foto decisamente chiara tendente al bianco mentre una sottoesposizione sortirà l’effetto opposto. Ciò dipende dal diaframma troppo aperto o chiuso o un valore ISO troppo alto o basso. Prestare molta attenzione.