
I trend food del 2021
In questo 2021 ci saranno molti cambiamenti dovuti all’epidemia di Covid-19 e ai lockdown
Un evento imprevedibile
La pandemia è stata un evento imprevedibile dello scorso anno e continuerà ad essere la protagonista principale anche di gran parte dell’anno corrente.
In molte case si è dato spazio alla preparazione casalinga dei cibi e questo ha portato anche alla riscoperta di piatti della tradizione e dell’uso di alimenti salutari, oltre a richiamare le persone ad una maggiore attenzione verso la pericolosità di alcuni cibi per l’organismo.
Con la riscoperta di vecchie ricette sono anche tornate prepotentemente alla ribalta alcune farine ormai dimenticate, grazie alle quali si è avuto un trend positivo riguardo alla maggiore salubrità dei cibi con una riduzione significativa del consumo della carne e dei suoi derivati. Per quanto riguarda la provenienza dei vari alimenti si è prestata molta attenzione, scegliendo per la maggior parte prodotti italiani, specialmente per quanto riguarda verdura e frutta.
I trend per il 2021
Tra gli alimenti che saranno più in voga in tutto l’anno nel 2021 si segnalano i ceci e i loro derivati, come le farine. Anche i vini e l’uva potranno avere molto risalto in quest’anno, soprattutto per il grande lavoro di presentazione effettuato dai commerci on-line nel corso del periodo di lockdown.
Per quanto riguarda la frutta e la verdura, le aziende produttrici hanno effettuato uno sforzo notevole per aumentare la produzione, intensificandola. Sforzo accompagnato anche da un ribasso dei prezzi che, insieme alla maggiore disponibilità, ha evitato che ci fossero periodi di carenza dei vari prodotti.
Un altro food trend che avrà spazio nel 2021 è quello della ricerca della salute nel piatto. Durante il periodo di lockdown infatti per molti cittadini italiani si è registrato un aumento del peso corporeo, per cui si andrà verso una riduzione dell’apporto calorico con un’alimentazione più leggera e salutare ma nello stesso tempo molto equilibrata.
L’ultimo trend, ma sicuramente non per importanza riguarda la ri-scoperta degli alimenti biologici. L’arte della coltivazione è stata sicuramente migliorata dalle scoperte della tecnologia, ma gran parte delle persone si è indirizzata verso i prodotti coltivati con le tecniche antiche e senza trattamenti artificiali, specialmente per quanto riguarda l’uso dei pesticidi.