
Quanto dura la nostra soglia di attenzione?
La soglia di attenzione è importante per mantenere la concentrazione in tutti i contesti della vita
Le distrazioni a volte costano care e oggi sta diventando un problema da risolvere, perché la nostra attenzione è influenzata da troppi stimoli che rischiano di abbassare questa soglia.
I livelli di attenzione
La nostra soglia di attenzione rispetto agli eventi pare sia di circa 8 secondi, per quanto riguarda la reazione istantanea a parole, relazioni e interazioni con persone e oggetti.
Rispetto a 20 anni fa la soglia di attenzione, dunque, è scesa di circa 4 secondi, perché intorno a noi insistono elementi di disturbo e quindi di distrazione, che interrompono il flusso del pensiero rispetto all'oggetto o alla persona. Un modo per evitarlo è distribuire le energie, sia mentali che fisiche, in modo da dosare bene le proprie risorse.
Attenzione e distrazioni
Le distrazioni oggi riguardano soprattutto interruzioni dovute ai cellulari, alla ricezione di mail e messaggi e a tutta una serie di stimoli comunicativi e visivi, che in qualche modo sfiancano la capacità attentiva. Rispetto al passato, infatti, la nostra mente è molto più occupata nella percezione, al punto da ritrovarsi spesso "intasata" e a dover cedere il passo. L'aspetto che più preoccupa sono i tempi per il recupero della concentrazione, per la quale pare siano necessari più di venti minuti.
La soglia di attenzione nello studio
Per quanto riguarda lo studio si sente sempre più spesso parlare di deficit d'attenzione, sia nei bambini che nei ragazzi. L'attenzione sostenuta. cioè "lunga" è quella che riguarda l'acquisizione dei concetti a scuola, come a lavoro, che arriva a una durata massima di 40-45 minuti. Dopo cala inesorabilmente, in quanto il cervello richiede una pausa.
Sull'attenzione sostenuta influisce il cosiddetto "ritmo circadiano", quindi le ore di sonno-veglia, ma anche quelle di luce, nonché la temperatura e i ritmi biologici. I momenti della giornata dove la soglia di attenzione è più elevata a fronte di un ritmo circadiano normale, sono quelle centrali, soprattutto in tarda mattinata. La stessa soglia di attenzione rimane blanda dopo il pranzo e la cena, mentre risale nel tardo pomeriggio.
Per ottenere una discreta concentrazione bisognerebbe fare una pausa di circa 15 minuti ogni ora, soprattutto a scuola, e ogni 2 ore in ufficio, specie se si passa molto tempo davanti al computer. La soglia di attenzione è condizionata anche dalla qualità e dalla quantità delle ore di sonno, che vanno ben distribuite in base all'età e al tipo di lavoro svolto.