
10 regole per rispettare la montagna
Avere una sorta di timore reverenziale per la montagna è modo per evitare al meglio i rischi
Vivere la montagna è una delle esperienze più belle che si possano fare ma quest'ultima deve essere sempre rispettata in quanto il pericolo può celarsi dietro ogni angolo e a ogni passo.
Vediamo quali sono le 10 regole da tenere sempre a mente quando ci si appresta a effettuare un'escursione in montagna.
Il cammino comincia prima dell'escursione
Per organizzare un'escursione bisogna considerare molti fattori ed effettuare alcuni passi con la massima cura. Il primo consiglio riguarda la programmazione del percorso che deve essere fatta con molta cura e individuare sulle carte i percorsi migliori e meno pericolosi, ovviamente bisognerà tenere anche conto di ciò che si vuole vedere.
La seconda regola riguarda la presenza di eventuali rifugi mentre la terza è che bisogna valutare la presenza di bambini o persone poco pratiche e organizzare il tutto di conseguenza. La numero quattro è scegliere il momento perfetto per l'escursione, questo è fondamentale in quanto scegliere un giorno con previsioni poco favorevoli potrebbe essere causa di pericoli molto grandi come temporali.
La quinta norma: la preparazione delle attrezzature è di vitale importanza, andare in montagna senza l'abbigliamento adatto o senza i dispositivi di sopravvivenza è un vero e proprio rischio. Per avere una maggiore sicurezza è bene avvisare qualche amico o parente riguardo al posto che si intende visitare, inoltre un consiglio utile può essere quello di fornire anche la data del presunto rientro, in questo modo, nel caso in cui ci dovessero essere dei problemi c'è sempre qualcuno che può chiamare i soccorsi e questa rappresenta la regola numero sei.
L'escursione in montagna
Naturalmente, oltre ai preparativi, ci sono delle norme e regole da seguire attentamente per evitare di incorrere in disavventure che possono diventare anche gravi. Innanzitutto bisogna rispettare l'ambiente ed evitare in ogni caso di lasciare rifiuti di ogni genere durante il percorso, per essere civili basterà portare con sé un sacchetto dove mettere tutti i rifiuti prodotti (regola numero 7). L'ottava riguarda l'andatura che è un fattore molto importante ai fini di una corretta escursione, questa va regolata in base alla persona più lenta del gruppo in modo da non lasciarla mai indietro.
Anche le pause devono essere frequenti e questa è la regola numero nove, bisogna ricordare che in montagna l'ossigeno può diventare più rarefatto e quindi non tutti saranno in grado di respirare a pieno durante il percorso. In caso di temporale è bene trovare subito un riparo che può essere un classico rifugio o in caso di assenza si dovrà trovare un avvallamento o comunque un punto al riparo che non sia un albero isolato (numero 10).