Chi compra abiti e oggetti di seconda mano molto spesso viene avvolto dai dubbi di amici e parenti che ne sconsigliano sempre l'acquisto.
In realtà comprare second hand permette di ottenere moltissimi vantaggi, primo fra tutti il risparmio, e di fare una scelta sostenibile che impatta quindi poco sull'ambiente.
Prosegui nella lettura di questo articolo dove si parlerà di 5 miti da sfatare sul comprare second hand.
Primo mito da sfatare: l'igiene
Una delle classiche frasi che viene rivolta a chi acquista abiti di seconda mano riguarda l'igiene. Molte persone sono infatti convinte che gli abiti nuovi siano più igienici ma, in realtà, l'industria tessile usa da sempre sostanze nocive e dannose per la salute delle persone.
Gli abiti di seconda mano, invece, essendo stati già indossati e lavati più volte, contengono meno sostanze nocive.
Secondo mito da sfatare: la pulizia
Un altro mito da sfatare riguarda i tappeti che alcune persone non vogliono acquistare usati convinti del fatto che siano più sporchi di quelli nuovi essendo già stati calpestati.
In realtà non è sempre così perché alcuni tappeti possono essere usati come decoro per le pareti e quindi non aver mai visto un pavimento. In secondo luogo i tappeti nuovi sono sempre appoggiati a terra e catturano acari e polvere di continuo.
Terzo mito da sfatare: non sono alla moda
I capi usati sono tacciati di non essere alla moda perché realizzati in stili vecchi e non più amati. Nella realtà gli abiti e le scarpe di seconda mano possono essere sempre di tendenza e tornare di moda proprio come è successo per tanti stili (per esempio i mitici jeans a zampa d'elefante).
Quarto mito da sfatare: non sono belli
I complementi d'arredo di seconda mano non sono belli perché presentano macchie oppure piccole crepe. Non c'è niente di meglio di un oggetto usato per dare calore e senso di accoglienza alla propria abitazione e solo un oggetto di seconda mano può riuscirci.
Quinto mito sa sfatare: non funziona
Ecco infine il quinto mito da sfatare: gli oggetti di seconda mano non funzionano altrimenti non sarebbero stati venduti. Non è così, la maggior parte delle ditte controlla il funzionamento degli oggetti che sono sempre funzionanti.