Se sei alla ricerca di una possibile fonte di guadagno extra o di un nuovo hobby, potresti allevare lumache. Ecco qui alcuni utili consigli in modo tale che da poter realizzare un allevamento domestico. Vediamo, per la precisione, che cosa ti serve e cosa devi fare per prenderti cura delle tue lumache.
Come allevare lumache: i primi passi da fare
Se desideri realizzare un piccolo allevamento di lumache, sappi che l'investimento è davvero minimo perché non ti servono molte cose. Per la precisione, ti occorrono:
• una recinzione esterna in lamiera per proteggere le chiocciole dai predatori
• un piccolo recinto anti fuga
• un eventuale impianto di irrigazione (in alternativa puoi procedere manualmente)
• le sementi per la vegetazione interna al recinto
Dovrai, quindi, acquistare alcune lumache ed in questo caso ti suggeriamo di optare per riproduttori selezionati in modo tale da avere un allevamento di prima qualità.
Quali sono le cure necessarie per allevare lumache
Dopo aver creato il tuo piccolo allevamento domestico, dovrai iniziare a prendertene cura come si deve ed in modo costante. Le lumache non hanno certamente esigenze particolari, ma è indispensabile fornire alle stesse acqua e cibo. Il fabbisogno idrico dipende essenzialmente dalle condizioni climatiche, ma nella maggior parte dei casi è sufficiente un'irrigazione quotidiana nelle ore serali. Le chiocciole si nutrono, inoltre, delle colture presenti nel recinto, ma necessitano di opportune dosi di integratori. In questi casi, puoi optare per mangimi sfarinati dedicati oppure puntare su verdure fresche e scarti di insalata e/o cavoli. Non ti dimenticare, infine, di eseguire la manutenzione periodica dell'allevamento: igienizza con attenzione l'appezzamento e sfoltisci la vegetazione in modo tale da assicurare ai tuoi esemplari uno spazio salubre in cui vivere.