
Come coltivare la melissa
La melissa, come la camomilla, è un'erba considerata preziosa per favorire il rilassamento
In commercio esistono tisane già confezionate e pronte all'uso ma chiunque voglia avere una pianta di melissa in casa, pronta all'uso, deve sapere che è molto facile coltivarla: in tal modo sia ha a portata di mano una piantina bella da vedere, benefica per la salute ma anche buona da mangiare, nelle insalate, in distillati e liquori.
Coltivazione delle melissa
La Melissa Officinalis è una pianta erbacea perenne, dal portamento cespuglioso, che può raggiungere anche i 50cm di altezza.
La melissa può essere coltivata in giardino, posizionata vicino ai muri perimetrali essendo una pianta che si propaga velocemente, oppure in vaso. Richiede un terreno profondo, fresco e ben drenato, con dell'argilla espansa sul fondo che permetta il defluire dell'acqua: i ristagni idrici possono infatti causare il marciume apicale potenzialmente letale per la pianta.
Le stesse innaffiature devono essere regolari, soprattutto in estate, ma senza eccessi: è importante stare attenti a non bagnare le foglie e a svuotare il sottovaso eventualmente presente. La melissa deve essere posizionata alla mezzombra per crescere rigogliosa: sopporta bene il freddo ma soffre molto i climi caldi e siccitosi. La pianta si può concimare una volta all'anno, magari con del compost ben maturo, al fine di mantenere sempre ricco il terriccio.
I benefici della melissa
Come le foglie, anche i fiori sono commestibili: basta essiccarli in un ambiente buio e fresco per poter godere di tutte le proprietà benefiche della melissa. La melissa infatti non ha solo proprietà calmanti, rilassanti e sedative (lo stesso Plinio il Vecchio la cita come rimedio valido contro la depressione), ma aiuta anche ad abbassare la febbre e a depurare l'organismo eliminando le tossine.
Questa erba aromatica dalla fragranza agrumata che ricorda quella del limone, concilia il sonno e, grazie alle sue proprietà antispastiche e antinfiammatorie, cura la cefalea, il raffreddore e la tosse legati agli stagionali stati influenzali. La melissa si rivela poi efficace anche nell'alleviare gli spasmi addominali legati al ciclo mestruale e quei problemi gastrointestinali come la nausea.