Basilico congelato
Per molti di noi è impensabile cucinare senza averne sempre un po' anche solo nel sugo. Spesso lo acquistiamo fresco, mentre i più intraprendenti lo coltivano direttamente in casa. Ma non sempre può restare lì, perenne e disponibile. Uno dei modi più classici per preservare il basilico fresco è congelarlo. Può sembrare semplice, ma richiede qualche step per non ritrovarsi con un blocchetto di ghiaccio bruciato dal gelo. Prima di tutto va lavato e asciugato alla perfezione. Poi riposto in contenitori ermetici con le foglie poggiate con cura, senza schiacciarle fra loro. Così congelato reggerà molto bene a lungo.
Basilico sott'olio
Questo metodo consente di ottenere due cose fantastiche in uno: il basilico conservato per l'inverno e un eccellente olio aromatizzato per il pesto, condire tanti sughi o anche solo una semplice bruschetta. Per prepararlo è sufficiente lavare ed asciugare correttamente le foglie fresche, scartando quelle rotte, che tenderebbero ad annerire, sistemarle in un vasetto di vetro precedentemente sterilizzato, e ricoprire con l'olio. Questo barattolo delizioso va dunque riposto rigorosamente in frigorifero.
Basilico sotto sale
Il sale è un altro celebre conservante naturale, adoperato per secoli a questo scopo. Per il basilico sotto sale si deve partire come prima da un vasetto di vetro regolarmente sterilizzato, riporvi le foglie lavate e asciugate bene, alternate a strati di sale fino. L'ultimo strato di copertura in cima sarà sempre di sale. Terminati gli strati sarà sufficiente aggiungere un filo d'olio e poi riporre il contenitore in dispensa, a patto che sia fresca, asciutta e riparata.
Basilico essiccato
Questo metodo forse è il meno gradito da chi ama il sapore intenso e il colore vivace del basilico fresco, ma rappresenta un buon compromesso per chi si accontenta dell'aroma, per determinate ricette. Inoltre è il metodo che offre la durata maggiore di conservazione in assoluto. Per essiccare il basilico fresco bisogna prelevare i rami interi, i più grossi e rimuovere le foglie alla base fino a scoprire circa tre o quattro centimetri di stelo. Dopo lavaggio e asciugatura accurata, basta legare i rametti alla base fra loro e formare un mazzolino, da appendere semplicemente in una stanza ben aerata, lontano da fonti di calore. In due settimane sarà secco.