
Come consumare meno benzina
Quali possono essere dei semplici accorgimenti per ridurre i consumi? Scopriamone alcuni!
Spengere il motore in sosta? Sì, ma non sempre
Spegnere il motore quando sei in sosta è uno dei consigli più consueti ed è effettivamente prezioso, ma non è valido in tutti i casi.
Mantieni quanto più costante possibile la tua velocità
Più la tua velocità è costante, meno benzina consumerai. Alla luce di questo, quando sei su strade extraurbane cerca di mantenere sempre la stessa velocità, ovviamente senza mai superare i limiti previsti dal codice stradale, e tieni presente questo consiglio anche quando sei in città. Nei percorsi urbani è inevitabile decelerare, frenare e ripartire, ma fai in modo che il tuo andamento sia il più possibile omogeneo, evitando accelerate inutili, oltre che poco sicure.
Finestrini sempre chiusi e riduci il peso
Quando guidi, tieni ben chiusi tutti i finestrini, questo infatti agevola l'aerodinamicità del veicolo e ti consente quindi di muoverti con dei consumi inferiori, inoltre cerca di ridurre il peso del veicolo: se hai nel bagagliaio degli oggetti che non ti servono, o che ti sei ripromesso di togliere al più presto, non temporeggiare, perché il loro peso non fa altro che farti spendere di più senza alcuna ragione.
Pressione degli pneumatici e cambio della marcia
Importantissimo è controllare periodicamente la pressione degli pneumatici: se le gomme della tua auto non sono ben gonfie, infatti, il motore è chiamato a compiere uno sforzo maggiore e questo aumenta i consumi in modo tutt'altro che trascurabile. Infine, accertati di effettuare il cambio della marcia con i gusti tempi: se lo esegui troppo tardi, magari per pigrizia, oppure lo anticipi, il motore è chiamato a compiere un lavoro extra e questo aumenta in consumi, senza trascurare il fatto che a lungo andare può causare seri danni al motore stesso.