Secondo una recente stima dell'ARERA, in inverno il costo del riscaldamento rappresenta il 46% della spesa energetica: un dato impressionante che influisce pesantemente sull'economia di numerose famiglie italiane. Come se non bastasse, i recenti aumenti causati dall'incremento esponenziale del prezzo delle materie prime e dei certificati europei relativi all'emissione di CO2, determineranno un ulteriore incremento del 21%. Risparmiare sul riscaldamento quindi diventa una necessità per evitare di ricevere bollette troppo salate e un obbligo nei confronti dell'ambiente.
Manutenzione, cronotermostati e temperatura
Anche se la legge impone il controllo annuale della caldaia, spesso si tende a sottovalutare questo appuntamento così importante per la sicurezza domestica ma anche per il risparmio. Un controllo frequente infatti, eseguito esclusivamente da professionisti, aiuta a evitare sprechi e malfunzionamenti che a lungo andare possono influire negativamente sulla bolletta del gas. La prima cosa da fare quindi è rispettare l'appuntamento annuale con la manutenzione e quello biennale con la prova dei fumi. Se la caldaia è obsoleta meglio programmare la sostituzione con un modello di ultima generazione, approfittando dei bonus fiscali previsti dal Decreto Rilancio.
Le valvole termostatiche
Per risparmiare ed evitare sprechi, è consigliabile installare i cronotermostati o le valvole termostatiche, due strumenti ideali per impostare gli orari di accensione e spegnimento dei caloriferi o per regolare la temperatura di ogni singolo radiatore. Un altro consiglio molto utile consiste nell'abbassare la temperatura del riscaldamento a 18°-20°C. Questo accorgimento permetterà non solo di vivere in un ambiente più sano e confortevole ma aiuterà ad abbattere il costo in bolletta fino al 10%.
Mantenere efficienti i termosifoni
Per evitare sprechi di energia, i radiatori devono essere puliti, privi di polvere e spurgati con regolarità. L'aria che entra nelle tubature infatti ne impedisce il corretto funzionamento per cui è necessario eliminarla, partendo dai termosifoni più lontani dalla caldaia. Il processo è molto semplice: occorre svitare con un cacciavite la valvola fino a far uscire l'aria e l'acqua intrappolate nel termosifone. Per quanto riguarda la polvere invece è sufficiente aspirare con un aspirapolvere e utilizzare un panno morbido e uno spray sgrassante.
Isolare le finestre
Il 25% del calore viene disperso attraverso il vetro delle finestre. L'ideale sarebbe sostituirle con modelli isolanti o dotati di doppi vetri, utili per non far passare il freddo. Se si è in affitto o impossibilitati ad affrontare questa spesa, si può sempre isolare ogni singola finestra con delle guarnizioni in gomma che vengono installate lungo tutto il telaio. In questo modo l'ambiente interno non permetterà al calore dei termosifoni di disperdersi all'esterno.