Rendi il tuo lavoro ambientalmente sostenibile con alcuni piccoli accorgimenti come l'eliminazione della plastica, la raccolta differenziata, la riduzione degli sprechi di energia elettrica e di materiale di consumo. Ecco 5 consigli utili per far diventare l'ufficio eco-compatibile e inquinare meno.
1 - Digitalizza i documenti
Le scartoffie sono nemiche dell'ambiente. Le montagne di carta all'interno del cestino rappresentano un'immagine del passato che va assolutamente superata. Gli archivi oggi possono essere gestiti facilmente da computer ma dovrai digitalizzare tutti i documenti. Peraltro recuperare un file è un'operazione molto più veloce di una ricerca manuale tra migliaia di pagine.
2 - Fai la raccolta differenziata
In ufficio non vige l'anarchia ecologica e le regole che valgono nella tua abitazione devono essere applicate anche nella sfera professionale. Quando ti trovi di fronte a una confezione devi leggere l'etichetta e separare gli imballaggi esattamente come fai nella vita di tutti i giorni. Anzi, proprio perché ti trovi in un contesto lavorativo, il tuo impegno a riciclare e differenziare i rifiuti gioverà anche all'impresa.
3 - Piante da ufficio e luce naturale: alleati preziosi
Alcune piante da interno riescono a depurare naturalmente l'aria da sostanze inquinanti come ad esempio il fumo di sigaretta. Ci sono varietà molto belle da vedere che possono essere impiegate per dare un tocco di design all'ufficio. L'altro elemento fondamentale è la luce naturale: sfruttala per ridurre i tempi di accensione di lampadari, faretti e neon.
4 - Arreda con intelligenza ricorrendo al riuso
Svolgi la mansione di impiegato nell'ufficio di un'industria tessile? Certamente in fabbrica troverai scampoli di tessuto, accessori e altre cose che possono rivelarsi preziose per arredare il tuo ufficio. Con questo stratagemma assicurerai una continuità di stile, sfruttando oggetti che fanno parte della sfera produttiva e dando nuova vita agli scarti.
5 - Il massimo risparmio energetico
Il tuo ufficio per prima cosa non dovrà sprecare energia elettrica. Spegni i monitor che sono inutilizzati, i dispositivi in stand-by e tutto ciò che non serve. Ridurrai i consumi e i rumori di fondo incrementando il comfort e rispettando l'ambiente. Evita di accendere riscaldamento o condizionatore con porte e finestre aperte, avendo cura di scegliere una temperatura corretta sul termostato.