Riciclare i noccioli per una scelta ecologica
Il riciclaggio oggi più che mai sta acquisendo nelle nostre vite un ruolo indispensabile come sforzo collettivo al mantenimento del pianeta. Anche piccolissimi gesti, se fatti in massa, possono infatti aiutare sempre di più ad evitare di peggiorare la già gravosa situazione degli scarti accumulati da secoli di incuria umana. Anche il riutilizzo di elementi di scarto apparentemente inutili, come i noccioli della frutta, è una pratica utile, gradevole e dalle radici antiche che vale assolutamente la pena riscoprire.
Preparazione dei noccioli e quali scegliere
A seconda dell'utilizzo che se ne vuole fare, alcuni noccioli sono più adatti di altri. Solitamente i più quotati sono quelli di ciliegie e albicocche, ma non mancano nemmeno quelli di pesche, susine e in alcuni casi persino i gusci della frutta secca. Prima di utilizzarli in qualsiasi modo è bene rimuovere completamente ogni residuo solido e traccia di umido dal nocciolo. Vanno quindi accuratamente spolpati, lavati e sfregati con la spugnetta abrasiva. Questa operazione impedirà la formazione ovvia di muffe e porzioni sgradevolmente marce del seme. I noccioli vanno quindi essiccati, disponendoli all'aria aperta o al sole per qualche giorno.
Sacchetti per profumare armadi e cassetti
Uno degli usi più celebri per i noccioli di ciliegie e albicocche è quello di profumatori per armadi e cassetti. Una volta essiccati per bene, è possibile disporli in bustine di stoffa di varie dimensioni, in compagnia di elementi profumati come lavanda, erbe aromatiche o qualche goccia dell'olio essenziale preferito. I semi tratterranno gradevolmente e a lungo la profumazione, garantendo un'efficace diffusione per mesi. Una volta scaricati del profumo, basterà aprire il sacchetto e aggiungere nuove gocce di olio essenziale per rinnovarli.
Sacchetti riscaldati per cervicale e dolori articolari
Un altro uso molto apprezzato specialmente in inverno è quello in forma di sacchetti per riscaldare varie parti del corpo. In un sacchetto di stoffa vanno riuniti un numero adeguato di noccioli di ciliegia ben puliti ed essiccati. Anche qui è possibile aggiungere una goccia di olio essenziale. Una volta chiuso bene il sacchetto, sarà possibile riscaldarlo in microonde o in forno a 100° per meno di dieci minuti. Il sacchetto potrà dunque venire disposto sul collo, le articolazioni o i piedi, per trasmettere calore a lungo. Una sensazione gradevole e un aiuto tutto naturale.