Lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico
Spesso si utilizzano gli elettrodomestici a mezzo carico o, ancor peggio, praticamente vuoti. Lavatrice e lavastoviglie presentano un consumo di acqua piuttosto elevato e per questo, per un utilizzo consapevole della risorsa, è consigliabile metterle in azione solo a pieno carico affinché la medesima quantità di acqua possa essere impiegata per lavare un numero maggiore di indumenti o stoviglie. In media, è stato stimato che una famiglia utilizza circa 8.200 litri di acqua all'anno per lavatrice e lavastoviglie. Utilizzare questo sistema consentirebbe di ridurre notevolmente gli sprechi.
Utilizzare frangigetto per i lavandini
Il rubinetto, della cucina o del bagno, viene aperto e chiuso più volte al giorno, tutti i giorni. Per ridurre la quantità di acqua emessa da esso senza inficiare sulla potenza è possibile impiegare un frangigetto, ovvero uno strumento che riduce la quantità di acqua che fuoriesce dal rubinetto, abbassando così anche i consumi della stessa. È stato stimato che installare un frangigetto permetterebbe ad una famiglia media di risparmiare fino a 6.000 litri di acqua all'anno.
Preferire la doccia al bagno
Molti non sanno che il consumo di acqua impiegata per una doccia rispetto a quella per un bagno è nettamente inferiore. Infatti, per la prima, sono sufficienti 20 litri d'acqua mentre, per riempire la vasca e fare il bagno, 150 litri. Appare chiaro come, preferire la doccia, possibilmente spegnendo il getto quando ci si insapona, è la scelta ideale per risparmiare una notevole quantità di acqua. Se poi, questo calcolo viene applicato a tutti i membri di una famiglia si può comprendere immediatamente la mole di acqua risparmiata.
Chiudere il lavandino mentre ci si lava
Il lavandino, così come il getto della doccia, possono essere aperti o chiusi all'occorrenza. Dunque, per ridurre il consumo di acqua in ambito domestico, è possibile altresì effettuare questa operazione mentre ci si insapona la faccia, il corpo o i capelli, mentre si spazzolano i denti, mentre si effettuano gli sciacqui con il collutorio, mentre si deposita il dentifricio o mentre si posano sapone e spazzolino. Queste azioni richiedono pochi minuti ma permettono di risparmiare 2.500 litri d'acqua a persona.
Lavare le verdure o i piatti lasciandoli a mollo
Invece che utilizzare l'acqua corrente, è possibile effettuare lavaggi utilizzando una bacinella e dell'acqua nella quale vengono inserite le verdure oppure il sapone e le stoviglie. Una volta trascorsi i minuti desiderati sarà sufficiente strofinare e risciacquare. Questo permette di risparmiare fino a 130 litri di acqua.