Lo scoiattolo è un grazioso animaletto di piccole dimensioni, agile, elegante, dal temperamento vivace e territoriale. Intelligente e dotato di una spiccata furbizia, ha una vista eccezionale. Ha una straordinaria capacità comunicativa che sfrutta i suoni e il rilascio di particolari odori. In Italia, è più diffusa la varietà Sciurus vulgaris (o scoiattolo rosso) ma ne esistono ben 265 specie in tutto il mondo (fatta eccezione per Antartide ed Oceania) di cui 44 sono volanti. Sei sicuro di sapere proprio tutto su questo simpatico mammifero?
Curiosità sullo scoiattolo
Pur essendo selvatico, lo scoiattolo non ha alcuna paura di uscire allo scoperto nelle ore diurne. È difficilmente predato, grazie alla sua rinomata furbizia e alla rapidità dei movimenti (è perfino capace di saltare dieci volte in alto rispetto alla sua lunghezza!). Di fronte a un pericolo, questo grazioso animaletto è in grado di rimanere perfettamente immobile, tentando di confondersi nell’ambiente circostante. Come per qualsiasi altro roditore (ad esempio il coniglio), gli incisivi non smettono mai di crescere. Rosicchiare semi e frutta secca aiuta a controllare lo sviluppo dei denti anteriori. La posizione degli occhi permette una visione completa a 360 gradi.
La furbizia dello scoiattolo
Quando è in pericolo e inseguito da un predatore, lo scoiattolo corre a zig zag. Questa tecnica consente di seminare e disorientare al tempo stesso l'inseguitore. Come dicevamo, è uno tra gli animali più furbi del mondo, in quanto è capace di scavare una buca senza nascondervi nulla al fine di confondere i ladri di cibo. In realtà il mammifero sa benissimo dove ha conservato le provviste, poiché grazie al suo straordinario fiuto può ritrovare alimenti anche sotto quasi mezzo metro di neve!
Come si protegge
Le lunghe gambe posteriori gli permettono di saltare ad una distanza massima di 6 metri e di correre ad una velocità di 20 miglia all’ora. Sa proteggersi da potenziali pericoli come quello di mordicchiare i fili elettrici: ha imparato a non rimanere fulminati. Pur essendo furbi, carini e perfino un po' buffi, gli scoiattoli che si muovono in gruppo sono piuttosto pericolosi.
La migliore capacità dello scoiattolo: mimetizzarsi
Una recente indagine scientifica effettuata nel 2010 ha dimostrato un'altra particolare attitudine dello scoiattolo: la capacità di mimetizzarsi! Alcuni di essi masticano residui cutanei dei serpenti a sonagli e leccandosi la pelliccia cospargono su tutta la superficie l'odore del rettile. In questo modo riescono a difendersi dai predatori. Gli scoiattoli comunicano tra loro con cinguettii ad elevata frequenza, guardandosi negli occhi o con latrati territoriali.