
Differenza tra eolico domestico e minieolico
Questo tipo di impianto rappresenta una delle migliori possibilità per chi voglia fare uso di energia green
La continua attenzione all'ambiente e alla possibilità di utilizzare fonti rinnovabili di energia pulita ha portato a un sempre maggiore interesse verso l'eolico domestico e a quello che viene comunemente definito minieolico.
L'eolico domestico
Questo tipo di impianto per la produzione di energia rappresenta una delle migliori possibilità per quanti vogliono fare uso di energia green. Le moderne tecnologie permettono di realizzare impianti che producono e accumulano energia elettrica e che, aspetto fondamentale, sono realizzabili anche su scala ridotta diventando una soluzione perfetta per i singoli appartamenti.
Oggi sul mercato italiano esistono diversi produttori di generatori di energia eolica di piccola taglia che possono essere installati facilmente permettendo così la produzione di energia pulita. Naturalmente, questo tipo di impianto è conveniente in aree in cui vi sia una buona ventilazione, che permetterà alle pale del sistema di girare in maniera regolare e costante per produrre energia.
La struttura di un impianto eolico domestico
Dal punto di vista strutturale, un impianto domestico è caratterizzato da quattro elementi principali, ossia il generatore, il regolatore di carica, la batteria per l'accumulo di corrente e l'inverter. Il generatore è costituito dalle pale eoliche, cioè le strutture che ruotano quando vengono colpite dal vento dando inizio alla produzione di corrente.
Va sottolineato che la tensione di corrente che viene prodotta varia in base alla velocità con cui ruotano le pale e, quindi, dalla maggiore o minore quantità di vento. Una volta prodotta, l'energia elettrica viene portata al regolatore di carica. Questo, come dice il nome, regola il flusso di energia in modo che se anche la produzione è irregolare, il flusso che arriva alle batterie diventa invece omogeneo e continuo. Il passaggio finale della corrente prodotta tramite eolico domestico è quello che vede la sua trasformazione da corrente continua a corrente alternata: tale passaggio avviene all'interno dell'inverter.
Il minieolico
La principale caratteristica di un impianto minieolico è che esso presenta una produzione di energia elettrica con potenza ridotta rispetto a quella che si ottiene con l'eolico domestico classico. Gli impianti minieolici possono essere di due differenti tipologie, ossia orizzontali oppure verticali a seconda della direzione dell'asse del generatore. La produzione di energia nei due modelli è differente: quella degli impianti verticali è infatti superiore e, inoltre, questo tipo di impianto offre mediamente una maggiore garanzia e durata nel tempo.