
Dove si coltiva il riso in Italia?
Il riso viene coltivato da molto tempo in diverse zone di Italia: scopriamo di più!
La risicoltura ha rivestito un ruolo importante nello sviluppo del nostro Paese soprattutto nel secondo Dopoguerra quando c’era la necessità di reperire un cereale sostanzioso e che avesse un costo alla portata di tutti.
Le prime coltivazioni di riso in Italia
Le prime coltivazioni di riso in Italia sono comparse secoli fa e la prima prova documentale dell’esistenza di questi campi risale al 1468 quando Leonardo Colto dei Colti chiede alla potente famiglia fiorentina dei Medici di poter avviare una propria coltivazione del cereale.
Quella lettera fa presupporre che già fossero ben note le pratiche di coltivazione del riso in Italia tanto che gli storici hanno datato le prime risaie attorno alla fine del XV secolo in Piemonte e in Lombardia nell’area del vercellese. Sembra fu Ludovico il Moro assieme a suo fratello che iniziarono a pensare di sfruttare le abituali inondazioni del Po per iniziare a coltivare il cereale arrivato dall’Oriente. Sembra che a portare il riso per primo in Europa fosse stato Alessandro Magno, nell’Antica Grecia e successivamente poi arrivò nel resto dell’Europa temperata grazie alle condizioni climatiche e territoriali adatte alla sua coltivazione.
Le risaie italiane più note
Le risaie italiane si trovano più a nord rispetto a tutte le altre presenti nel mondo intero ma non solo. Il nostro Paese è il maggior produttore di questo cereale seguito a ruota dalla Spagna, dalla Grecia e dal Portogallo. Il bisogno di tenere a lungo le colture sommerse dall’acqua ha condizionato lo sviluppo territoriale di quei luoghi favorendo la realizzazione di tutta una serie cospicua di canali. Gli acquitrini delle risaie erano popolati da nugoli di zanzare e per molto tempo fu vietato realizzarle a meno di sei miglia di distanza dai centri abitati per evitare il diffondersi della malaria, malattia portata proprio da questi insetti.
Le zone attualmente interessate da ampie coltivazioni di riso sono la passa padana nella fascia che arriva fino alle prealpi fra Piemonte e Lombardia. La regione della Lomellina e la zona più a sud della provincia di Milano, la zona di Novara e di Vercelli sono caratterizzati da territori particolarmente adatti per le risaie. Anche nella zona di Mantova ci sono diverse coltivazioni di riso come ce ne sono vicino a Oristano, nella pianura campidanese.