Gli orti urbani sono da molto tempo una realtà ben nota e apprezzata da moltissime persone ma non tutti sanno di cosa si tratta, a cosa servono e quali benefici possono portare all'intera comunità. Un orto urbano, in poche parole, dà la possibilità a una o più persone di prendere in carico un terreno e utilizzarlo per scopi agricoli. Ovviamente non si tratta di appezzamenti enormi e, inoltre, non richiedono risorse e personale in gran numero. In questo articolo cercheremo di dare una spiegazione sull'utilità, su cosa sono e anche qualche indicazione sulla storia di queste iniziative.
Cosa sono e a cosa servono gli orti urbani
L'orto urbano altro non è che un lotto di terreno che il comune decide di dare in affido a una o più persone con il solo scopo di coltivarlo. In ogni paese o città esistono diversi lotti di terreno inutilizzati e lasciati al degrado, così facendo invece il comune ha la possibilità di dare nuova vita a questi pezzi di terra donando al tempo stesso una quantità maggiore di verde e di natura. Le persone che prendono in carico un terreno non devono fare altro che curarlo e coltivarlo e i frutti di questo lavoro restano ovviamente alla persona a cui viene dato in affido.
Dove si possono trovare gli orti urbani
Non c'è una zona in particolare dove si possono trovare terreni adatti a questo scopo, in ogni città ci potrebbero essere diversi lotti da poter utilizzare, sta ai vari comuni mettersi in moto per cercare persone adatte a questo scopo. Che siano essi pensionati con la passione per l'agricoltura o giovani in cerca di qualcosa di diverso, lontano dalla realtà frenetica della città, tutti possono creare un orto urbano. Questi possono essere coltivati con frutta, ortaggi o anche fiori, l'importante è che la componentistica naturale venga rispettata.
La storia e lo scopo degli orti urbani
I primi orti urbani vennero creati in Germania a metà del 1800 ed erano riservati ai bambini, in seguito si arrivò alla concezione attuale dell'orto urbano che veniva creato per dare lustro alla città, per creare una fonte alimentare a chilometro zero e per far sì che una famiglia potesse sentirsi unita come mai. Oggi gli orti di questo genere nascono per impedire la continua cementificazione, per dare la possibilità a tutti di dedicarsi all'agricoltura e per far sì che ci siano sempre più aree verdi atte a ripulire l'aria dall'inquinamento.