
I 10 più grandi disastri naturali della storia
Nel corso dei secoli il mondo è stato sconvolto da spaventosi disastri naturali
Scopriamo i 10 disastri naturali più spaventosi della storia.
I peggiori tifoni della storia
Tra i peggiori cicloni recenti possiamo citarne 4, che hanno scaricato la propria violenza in diversi angoli del mondo.
Maria e Katrina -la devastazione dal nome di donna
Gravissimo anche il bilancio dell' uragano Maria, arrivato sulle coste di Caraibi e Portorico nel settembre 2017 spazzando via centinaia di case con venti a 300 km all'ora. Maria ha fatto oltre 3.000 vittime generando danni per 90 miliardi di dollari. Ricordiamo infine Katrina, che ha colpito gli Stati Uniti nel 2015 mandando sott'acqua l'80% di New Orleans e distruggendo parte delle coste di Florida, Mississipi e Louisiana, In pochi giorni si registrarono 2.000 morti e decine di migliaia di sfollati, che abbandonarono per sempre New Orleans.
I terremoti più gravi nel mondo
I terremoti rappresentano uno dei più spaventosi disastri cui si possa assistere. Nell'ultimo decennio tre diverse aree del mondo sono state colpite da questa calamità. Il terremoto in Ecuador ha devastato il paese il 16 aprile 2016, con una scossa di magnitudo 7.8 Richter, provocando quasi 700 morti. Soltanto un anno prima la terra aveva tremato con violenza in Nepal, radendo al suolo il centro storico di Katmandu ed altre località del paese, con un bilancio di oltre 8.000 morti.
Nel 2014 è stata la volta della Cina, con 617 decessi avvenuti a seguito del terremoto nello Yunnan. Si è verificato però ad Haiti il sisma più grave della storia moderna che nel gennaio 2010 ha causato il decesso di oltre 230.000 persone.
Maremoti e Tsunami
Tra i disastri più gravi di sempre citiamo anche il maremoto e lo tsunami che hanno colpito Giappone e Sud Est Asiatico nel 2011 e 2004. Il primo episodio si è verificato a seguito del terremoto di Fukushima, in cui è stata danneggiata la centrale nucleare, ed ha provocato 16.000 morti. Devastante lo tsunami che ha colpito il Sud Est Asiatico il 26 dicembre 2004, con 250.000 tra morti e dispersi. Tra le vittime di questa tragedia anche molti turisti di tutto il mondo che stavano trascorrendo le vacanze natalizie sulle dorate spiagge orientali.