
Luffa spugna, guanto o spray: proprietà curative
La doccia è il momento quotidiano che regala relax dopo una giornata piena di impegni e stress
È anche l'ora in cui ci si dedica maggiormente a sé stessi e alla cura del proprio corpo, con una serie di prodotti più o meno naturali.
La spugna vegetale di Luffa
La Luffa è un genere di piante arrampicante facente parte della famiglia delle Cucurbitaceae, alla stregua delle zucche e delle zucchine: è originaria del caldo Oriente, adattandosi dunque anche alle regioni italiane, in particolare alla Sicilia e alla Sardegna.
I suoi frutti hanno una polpa ricca di fibre e sono ottimi da mangiare se vengono raccolti quando sono ancora relativamente giovani. Se invece i frutti si raccolgono quando la pianta è totalmente essiccata, allora questi possono essere utilizzati come spugne vegetali, create dunque senza alcun processo chimico, nel pieno rispetto dell'ambiente e delle specie animali che ci vivono.
Un volta raccolti i frutti, basta pelarli per far venire fuori la polpa estremamente fibrosa che può essere utilizzata per la detersione sia da asciutta che reidratata, previa immersione in acqua. Per ricavare spugne oppure guanti di Luffa, bisogna coltivare la Luffa Aegyptica o Cilindrica e aspettare l'autunno per raccoglierne i frutti.
Benefici della Luffa
La spugna Luffa è biodegradabile e ipoallergenica, rendendosi dunque perfetta anche per la cura e la cosmesi delle pelli più sensibili.
L'uso della Luffa consente di effettuare quotidianamente un peeling, vista la superficie abrasiva di cui è dotata: elimina le cellule morte, regalando una pelle liscia e luminosa senza però graffiarla. Essendo un esfoliante naturale, la spugna o guanto di Luffa prepara poi la pelle alla rasatura, eliminando i peli incarniti ancora sottopelle, magari spalmando del burro di karitè prima di utilizzarla.
La Luffa ha la capacità di riattivare la circolazione del sangue, sgonfiando gambe e piedi e contrastando gli inestetismi della cellulite, grazie all'azione meccanica attivata dai movimenti circolari.
Esiste in commercio anche la Luffa Spray, prodotto omeopatico utilizzato per curare sinusite, rinite allergica e raffreddore da fieno: alla base di questo spray c'è la pianta luffa operculata, la cui efficacia antibatterica è stata accertata contro tre ceppi batterici (staphylococcus pneumoniae, staphylococcus aureus e staphylococcus pyogenes).