
Qual è il metallo più raro
Stabilire con esattezza quale sia il metallo più raro sulla Terra non è semplice...
L'oro è un metallo e ha un valore stimato che attualmente si aggira intorno ai 37 euro al grammo; questo fatto non è una casualità, in quanto oltre a essere bello, l'oro è anche estremamente raro.
Il platino; un metallo raro e utile
Viene spesso confuso con l'oro bianco, ma il platino è un metallo rarissimo che ha la qualità di essere resistente alla corrosione; la sua notevole malleabilità è una caratteristica molto apprezzata in gioielleria, dove viene impiegato principalmente per la produzione di anelli, collane e bracciali. Il platino ha un valore stimato intorno ai 30 euro al grammo e viene utilizzato anche in diversi settori importanti, come l'odontoiatria e l'aeronautica; inoltre, il platino serve in ambito elettrotecnico per la produzione di schede poste all'interno di vari dispositivi, di cui sono un esempio i telefoni cellulari.
L'iridio; una rarità che cura i tumori
L'iridio è un metallo misterioso in quanto gli esperti del settore sono convinti che sia alieno; sembrerebbe infatti che tale materiale sia comparso sulla Terra a seguito della collisione del nostro pianeta con l'asteroide che milioni di anni fa ha contribuito a cambiarne l'evoluzione. L'iridio è un metallo molto raro che fonde a temperature elevatissime, una caratteristica che lo rende perfetto per l'impiego in campo elettronico e automobilistico. Inoltre, l'iridio ha la capacità scientificamente provata di rilasciare notevoli quantità di ossigeno una volta che entra a contatto con le cellule tumorali, distruggendole completamente e lasciando intatte quelle sane immediatamente adiacenti.
La california; il metallo più raro in assouto
La california non si trova in natura ed è un metallo prodotto artificialmente, al pari di altri presenti sulla Tavola Periodica degli Elementi dove si colloca al posto numero 98; si ottiene irradiando il Plutonio in maniera prolungata ed è il risultato di apposite ricerche di cui attualmente si occupano solo 2 laboratori al mondo.
La california sorprende sotto tutti i punti di vista, in quanto la sua produzione annuale non può superare gli 8 grammi per via delle procedure necessarie; parliamo di un isotopo radioattivo che costa 10 milioni di dollari al grammo e dotato di proprietà straordinarie assolutamente da approfondire, fra cui spicca la sua capacità di annientare tumori maligni che resistono alla radioterapia.