Il settore della moda è uno tra i più inquinanti in assoluto dal momento che, per la produzione, vengono utilizzate risorse idriche ed energetiche in elevata quantità. Per ovviare a questo problema vengono usate delle tecnologie innovative che permettono la stampa tessile digitale. Le tecnologie usate, che derivano dalle ricerche israeliane, permettono un risparmio idrico ed elettrico notevole, impattano meno nell'ambiente e risultano quindi meno inquinanti. Per avere maggiori informazioni prosegui nella lettura di questo articolo per conoscere la stampa tessile digitale: perché è sostenibile.
La stampa tessile digitale è sostenibile grazie alle macchine usate
Forse non saprai che le tradizionali macchine serigrafiche rotative che permettono la stampa dei tessuti necessitano di strumenti particolari come un essicatore, che può essere a vapore o a gas, una cucina automatizzata per i colori e una zona di lavaggio. Tutta questa strumentazione occupa uno spazio davvero importante all'interno di una fabbrica.
Le macchine di piccole dimensioni
Questo impone la necessità di avere reparti grandi con conseguente costruzione impattante sull'ambiente in modo negativo. Per una stampa digitale, invece, vengono usate macchine di minori dimensioni, non richiede quindi grande spazio in magazzino e non ha bisogno di grossi tamburi per il contenimento del colore. Questo comporta una riduzione di circa venti volte lo spazio usato rispetto alla tradizionale stampa con macchine serigrafiche.
La stampa digitale è sostenibile per i minori consumi di acqua e inchiostro
Un altro motivo che porta la stampa tessile digitale a essere sostenibile riguarda i minori volumi di acqua e inchiostro usati nella produzione. Nella stampa serigrafica, infatti, il colore si ottiene grazie al mix tra acqua e inchiostro che viene continuamente usato per tutti i macchinari. Nella stampa digitale l'impressione delle goccioline sul tessuto grazie a delle microavviene goccioline che finiscono direttamente nel prodotto da lavorare.
Le acque reflue
Lo spreco di acqua delle stampe serigrafiche si caratterizza anche in un secondo momento che riguarda la pulizia delle macchine usate. Quando la lavorazione giunge al termine le macchine vanno pulite con dell'acqua che finisce negli scarichi inquinando quindi l'ambiente circostante (oltre a essere un notevole spreco a livello idrico). Nella stampa digitale, invece, non c'è il bisogno di pulire le macchine, non si spreca acqua per il lavaggio e non si producono acque reflue che finiscono nei condotti.