Muffin allo yogurt e mirtilli
I muffin ai mirtilli sono forse uno dei classici più amati dopo la versione con le pepite di cioccolato. Queste deliziose bacche infatti, col loro aroma intenso e asprigno, si sposano alla perfezione con la consistenza più dolce e soffice dell'impasto.
I muffin yogurt e mirtilli sono semplici da preparare in casa, fragranti, ottimi da consumare a colazione o per una merenda golosa. Un dolce amato tanto dai grandi quanto dai più piccoli, ideale praticamente in ogni stagione.
Clafoutis di mirtilli
Questo è un dolce di origine francese, nato nel XIX secolo nelle vicinanze di Limousin. La ricetta originale si prepara con le ciliegie, ma ne esistono numerose varianti con praticamente ogni frutto fresco e secco, e persino delle versioni salate.
Si tratta di una torta dalla consistenza morbida e cremosa, simile concettualmente alla cheesecake cotta con i frutti interi all'interno. Molto facile da preparare, si può realizzare in monoporzioni servendola come dolce al cucchiaio, o una tortiera classica per poi servirla a fette.
Coppa allo yogurt e mirtilli
Questa ricetta è perfetta per l'estate e per chi ha poco tempo per realizzare un dessert fresco e delicato. Si tratta di un classico dolce al cucchiaio, che alterna strati di salsa al mirtillo e di crema allo yogurt in un gradevole effetto visivo.
La preparazione è davvero semplice e veloce, e parte dalla realizzazione della salsa di frutta cuocendo i mirtilli con zucchero e un po' di succo di limone. La crema invece sarà a base di yogurt, panna montata e un po' di colla di pesce per darle la giusta consistenza.
Crema e mirtilli
Un'altra accoppiata vincente come dolce al cucchiaio è quella della crema pasticcera alternata a composta di mirtilli. Proprio come in molte altre ricette dolci a base di mirtillo infatti, l'accostamento del frutto acidulo alla crema pasticcera classica, molto dolce, farà risaltare ambo i sapori al meglio.
La preparazione della composta di mirtilli è veloce, e una volta fredda va distribuita a strati alterni con la crema pasticcera. Si può servire freddo, tiepido o a temperatura ambiente.
Mousse ai mirtilli
Questa mousse ha il colore viola delicato del mirtillo e tutto il suo fresco profumo. Si tratta di un dolce al cucchiaio dalla consistenza di una nuvola, perfetto anche come conclusione dopo una cenetta romantica.
La preparazione è incredibilmente facile e richiede soltanto di realizzare la classica salsa al mirtillo e filtrarla in un colino. Una volta fredda andrà dunque mescolata delicatamente alla panna montata e porzionata in bicchierini e coppette.