La ricetta di oggi si rifà alla caponata catanese, contorno principe della tradizione siciliana composto da diversi ortaggi e alcuni ingredienti che contribuiscono a creare quel gusto tipicamente agrodolce.
;
La versione di Catania si discosta dall'originaria ricetta palermitana perché è resa più gustosa e saporita dai peperoni e dalle patate. Solitamente, la caponata viene cucinata rigorosamente fritta e carica d'olio in ogni sua variante, ma qui ve la proponiamo senza frittura, con una cottura in padella che la rende più leggera e digeribile. Vediamo allora come si prepara la caponata catanese in padella.
Ingredienti
Per preparare la caponata catanese in padella occorrono:
-
400 g di melanzane a polpa soda e compatta
-
3 peperoni (rosso, giallo, verde)
-
3 patate di media grandezza
;
;
-
350 g di sedano
-
1 cipolla
-
100 g di olive denocciolate
;
;
-
3 cucchiai di capperi sotto sale
-
250 g di pomodori pelati
-
40 g di pinoli
;
;
-
1 spicchio d'aglio
-
2 cucchiai di zucchero
-
2 cucchiai di aceto di vino bianco
;
;
-
olio extravergine d'oliva q.b.
-
basilico fresco in foglie
-
sale q.b.
-
pepe q.b.
;
La caponata catanese costituisce per lo più un contorno, ma può essere consumata anche come piatto unico da gustare freddo, e per questo si sposa splendidamente con le tavole estive.
Procedimento
Iniziate preparando le verdure: lavate bene le melanzane e tagliatele a dadini di circa 2 cm, poi trasferitele in uno scolapasta, ricopritele con il sale grosso e fatele spurgare sotto un peso per almeno 30 minuti per far perdere loro l'amaro.
;
Nel frattempo, private il sedano dei filamenti più duri e tagliatelo a tocchetti.
;
Fatto ciò, tagliate finemente la cipolla, dividete a metà l'aglio, eliminando l'anima, tagliate le patate e i peperoni della stessa misura delle melanzane.
;
Prendete ora una padella capiente, versateci l'olio extravergine d'oliva e quando sarà ben caldo soffriggete la cipolla e l'aglio.
;
Aggiungete il sedano tagliuzzato, le olive e i capperi precedentemente dissalati e mescolate con un cucchiaio di legno.
;
Quando il soffritto sarà leggermente dorato, unite i peperoni e le patate e cuocete per circa 10 minuti, poi aggiungete le melanzane e proseguite la cottura mescolando spesso.
;
Versate anche i pelati schiacciati con una forchetta, coprite la pentola con il coperchio e fate cuocere fino a quando le verdure saranno cotte ma non sfatte.
;
Unite allora anche i pinoli, il sale e il pepe, mescolate e versate l'aceto in cui avrete sciolto lo zucchero. Alzate il fuoco e lasciate sfumare. Servite guarnendo con le foglie di basilico.