I cavoletti di Bruxelles alla parmigiana sono molto semplici da realizzare e sono un goloso contorno da servire assieme alle carni bianche o con piatti a base di uova.
I cavoletti contengono sali minerali preziosi per la salute, sono ricchi di vitamine e sono semplici da trovare nei negozi della grande distribuzione.
Dopo aver pulito i cavoletti accuratamente, dovrete sbollentati rapidamente in acqua salata e poi rosolarli nel burro prima di farli gratinare in forno con abbondante parmigiano. Facile vero?
Un piatto semplicissimo da fare anche per chi non è abituato a destreggiarsi fra i fornelli quotidianamente.
Vediamo dunque assieme come preparare passaggio dopo passaggio dei gustosi cavoletti di Bruxelles alla parmigiana.
Ingredienti
-
800 g di cavoletti di Bruxelles
-
50 g di burro
-
uno spicchio d’aglio intero
-
parmigiano reggiano grattugiato
-
pepe
-
sale.
Preparazione
Per prima cosa prendete i cavoletti di Bruxelles che avete a disposizione e rimuovete le foglie esterne più coriacee. Pareggiate la base e incideteli a croce con un coltellino per velocizzare la cottura.
Mettete una pentola con dell’acqua sul fuoco e fatela scaldare bene. Quando inizierà a bollire salatela e poi versateci dentro i cavoletti. Lasciateli sbollentare per una decina di minuti poi scolateli.
Intanto mettete metà del burro in una padella capiente, lo spicchio d’aglio sbucciato intero e fate scaldare bene. Aggiungete i cavoletti e lasciateli insaporire per almeno cinque minuti, mescolando di tanto in tanto con delicatezza adoperando un cucchiaio di legno.
Prendete una pirofila e versateci dentro i cavoletti così preparati. Cospargete con fiocchetti di burro e cospargete con abbondante parmigiano. Insaporite con una macinata di pepe e poi fate gratinare in forno già caldo a 200°C per circa 20 minuti.
Prima di presentare in tavola i vostri cavoletti di Bruxelles alla parmigiana, lasciateli riposare cinque minuti.
Se volete rendere la preparazione ancora più golosa, mischiate al parmigiano grattugiato qualche pezzetto di alice saltata in padella e un pizzico di peperoncino macinato. Otterrete una specialità caratterizzata da un gusto più deciso, da accompagnare in tavola magari con dei filetti di pesce cotti in forno.
Provate a sostituire i cavoletti di Bruxelles con ciuffetti di cavolfiore se amate invece i sapori meno intensi e molto più delicati. Ricordatevi sempre che per ottenere un ottimo risultato finale dovete scegliere materie prima di indiscutibile qualità.