
Cavolo o broccolo romano: ricette light
Due ricette leggere, sfiziose e semplici da preparare con il broccolo romano!
Broccolo romano gratinato light
Per preparare questa ricetta serviranno un broccolo romano, del pane raffermo, olio extra-vergine d'oliva, Parmigiano Reggiano, sale, pepe e origano.
Questa ricetta è molto semplice e rigorosamente light, adatta quindi anche a chi segue una dieta ma desidera un piatto sfizioso e gustoso.
Come prima cosa si pulisce il broccolo romano tagliando le foglie e separando le varie cime.
A questo punto è possibile preriscaldare il forno, impostando la modalità ventilata e la temperatura a 180 gradi.
Nel frattempo si prepara il mix con pangrattato (sia già pronto sia realizzato con del pane raffermo sbriciolato con un robot da cucina), origano e sale.
Una volta che le cime si saranno stiepidite si tagliano a pezzetti non troppo sottili e si dispongono su una teglia unta con un filo d'olio. Infine si cospargono con il pangrattato ed un cucchiaio di Parmigiano per poi andare in cottura per circa un quarto d'ora.
Crocchette light con cavolo romano
Per preparare questa sfiziosa ricetta, adorata anche dai bambini, serviranno un cavolo romano grande, due uova, 150 g di Parmigiano grattugiato, sale, pepe, olio ed erbe aromatiche a piacere.
Dopo aver pulito il broccolo romano, si passa alla cottura in acqua salata. La consistenza finale dovrà essere morbida ma non troppo.
Mentre il broccolo cuoce si preparano le erbe e gli aromi, mettendo in un mixer aglio, olio, sale, origano, pepe e prezzemolo per poi mescolare tutto insieme.
Una volta cotto il cavolo romano si può scolare ed eliminare tutta l'acqua prima di sminuzzarlo con un coltello o un robot da cucina. A questo punto si aggiungono uova, mix di aromi, pangrattato e Parmigiano e si mescola il tutto fino ad ottenere un composto ben omogeneo. La consistenza dovrà essere compatta ma non troppo secca e nemmeno troppo morbida, per facilitare la lavorazione dell'impasto.
Prendendo un po' di impasto con le mani si formano delle palline da allungare alle estremità, dando la forma di una tipica crocchetta (si possono anche lasciare a forma di polpette se si desidera) e passandole nel pangrattato prima di disporle su una teglia rivestita con carta da forno per farle poi cuocere circa mezz'ora in forno a 180 gradi.