Generalmente viene preparato durante la stagione estiva. Si tratta di un dessert molto semplice da preparare che non richiede troppa abilità in cucina e che non comprende l'uso del forno.
Questo dolce può essere realizzato sia per un pranzo in famiglia che per una cena tra amici e non necessita di troppo tempo a disposizione.
Ecco quindi come preparare una buona cheesecake alle pesche in modo semplice e veloce.
Cheesecake alle pesche: che cosa serve per la preparazione
Per fare un'ottima cheesecake alle pesche è necessario innanzitutto procurarsi tutti gli ingredienti per la realizzazione della ricetta.
Questi ultimi sono di facile reperibilità e si possono trovare in un qualsiasi supermercato ben fornito.
Per realizzare questo dessert quindi occorreranno:
- quattro pesche,
- 200 grammi di biscotti,
- 100 grammi di burro,
- 300 grammi di formaggio spalmabile,
- 200 grammi di ricotta,
- panna da montate,
- zucchero a velo e dodici grammi di fogli si gelatina.
Naturalmente chi preferisce può anche aumentare le dosi per ottenere un dolce più grande.
Cheesecake alle pesche: il procedimento iniziale
La prima cosa da fare per preparare la cheesecake alle pesche consiste nel tritare i biscotti in un mixer e poi unirli al burro fuso amalgamando bene i due ingredienti. Dopodiché il composto dovrà essere compattato bene e messo in una teglia lasciandolo riposare in frigorifero.
Intanto dovranno essere disposti alcuni fogli di gelatina in acqua per alcuni minuti.
Successivamente bisognerà mettere in una ciotola ricotta, zucchero e formaggio spalmabile. In seguito tagliare le pesche è farle cuocere dopo averle frullate.
I passaggi finali della ricetta
Inserire i fogli di gelatina nel composto di pesche, poi montate a neve la panna e unirla al resto degli ingredienti. Dopo aver mescolato bene, il composto ottenuto dovrà essere disposto sulla base di biscotti precedentemente messa in frigo.
A questo punto disporre il dessert nuovamente in frigo per almeno due ore. Quando la cheesecake sarà pronta è possibile decorarla con altre pesche nella parte superiore, dopo averle lavate e sbucciate accuratamente.
Riporre nuovamente in frigorifero e servire il dolce ben freddo per gustarlo in tutta la sua bontà. Chi vuole può anche metterla in freezer per mezz'ora