Si possono accompagnare a creme e gelati oppure realizzare un ripieno tra una cialda e l’altra e consumarli come dei biscottini.
Si possono conservare in una scatola ermetica ma con il tempo l’effetto croccante si perderà un po’ e diventeranno più morbidi ecco perché si consiglia di consumarle in breve tempo.
Vediamo la ricetta per 20 cialde.
-
Preparazione: 20 minuti
-
Cottura: 7 minuti
Ingredienti
-
120 g zucchero
-
2 albumi
-
40 g burro fuso
-
30 g farina
-
100 g pistacchi
-
100 g mandorle
Preparazione
-
Per prima cosa fondere il burro a bagnomaria e tritare la frutta secca.
-
Nel frattempo montare gli albumi incorporando lo zucchero a poco a poco quasi come si stesse preparando una meringa.
-
Aggiungere quindi il burro fuso e la farina setacciata, unire poi metà delle mandorle e pistacchi tritati.
-
Preriscaldare il forno a 200 gradi.
-
Su una teglia rivestita di carta forno disporre l’impasto creando dei dischetti simili tra loro cercando di distanziarli gli uni dagli altri per evitare che si attacchino. Aggiungere in superficie la frutta secca rimasta.
-
Infornare per 7 minuti o fino a quando i bordi risulteranno ben dorati.
-
Sfornare e lasciare raffreddare per bene prima di consumare.
-
Una volta raffreddate si possono consumare a piacere utilizzandole per accompagnare il gelato o una crema pasticcera.
Le cialde di frutta secca sono gustosissime e croccanti, basterà cuocerle adeguatamente.
Buon appetito!