Oggi vorremmo suggerirvi come valorizzare appieno le castagne, frutto autunnale per antonomasia di grande ricchezza sul piano nutrizionale.
Lo faremo con una crostata, dolce sano, genuino e tentatore che ricorda i freschi sapori di una volta ed è perfetto a colazione, a merenda o per chiudere in bellezza il pranzo o la cena.
Quella che vi proponiamo è una squisita crostata preparata con una golosa farcitura di crema di castagne, cioccolato fondente e nocciole racchiusa in uno scrigno croccante di frolla.
Ecco pochi pochi e semplici trucchi per realizzare una perfetta crostata al cioccolato, castagne e nocciole dal sapore autunnale, di grande effetto e facile da preparare.
Ingredienti
Per la frolla:
-
200 g di farina
-
50 g di farina di castagne
-
1 uovo
-
100 g di burro
-
90 g di zucchero semolato
-
1 baccello di vaniglia
-
1 cucchiaino di lievito per dolci
-
sale q.b.
Per la farcitura:
- 200 g di cioccolato fondente
-
30 g di farina di castagne
-
mezzo bicchiere di latte
-
1 cucchiaio di cacao amaro
Per decorare:
-
1 spolverata di cacao amaro
Consigli:
La crostata è un dolce da credenza: una volta cotta, non va messa in frigo perché diventerebbe inutilmente dura. Per una presentazione più scenografica, potete dare alla vostra crostata al cioccolato, castagne e nocciole la forma di castagna tirando una delle due estremità.
Procedimento
Iniziate preparando la pasta frolla: sul piano di lavoro o in una ciotola setacciate la farina 00 insieme a quella di castagne e al lievito, poi lavorate gli ingredienti con lo zucchero e il burro lasciato a temperatura ambiente e tagliato a dadini.
Fatto ciò, unite l'uovo leggermente sbattuto, un pizzico di sale, i semi di vaniglia per profumare la frolla e impastate bene il tutto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Formate quindi una palla, avvolgetela con la pellicola trasparente e riponetela in frigorifero per almeno un'ora. Nel frattempo dedicatevi alla farcitura: sciogliete il cioccolato a bagnomaria, quindi spegnete.
In un pentolino raccogliete la farina di castagne setacciata e il cacao, poi versate il latte poco alla volta, incorporate il cioccolato fuso e accendete il fuoco, mescolando continuamente fino a ottenere una crema liscia che lascerete intiepidire.
A questo punto, riprendete la pasta frolla, stendetela a circa 3-4 mm di spessore e foderate uno stampo a bordi bassi del diametro di 22-24 cm. Distribuite la farcitura nel guscio di frolla, livellate con una spatola e fate cuocere in forno preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Una volta cotta la crostata, vi basterà semplicemente sfornarla, lasciarla raffreddare, spolverizzarla di cacao e servirla.