La Sicilia, si sa, è la patria di dolci eccellenti e rinomati: cannoli, cassate, frutta martorana e pasta di mandorle narrano di culture e tradizioni che si incontrano e si fondono come in questa crostata dal cuore fresco.
Le sue origini sono incerte, risalenti probabilmente alla dominazione araba o ai coloni albanesi stanziati nella piana che ancora oggi porta il loro nome. Ciò che è certo è che la sapienza e l'arte dei pasticceri palermitani ne hanno fatto un "must" da gustare nel periodo estivo.
Un dessert fresco e goloso
Per preparare la crostata al gelo di anguria, realizzate innanzitutto la pasta frolla impastando:
- 250 g di farina
- 100 g di zucchero
- 2 tuorli
- 1 cucchiaino di cannella
- 150 g di burro precedentemente ammorbidito e tagliato a pezzetti.
Ricordate di non lavorare troppo l'impasto: quando risulterà omogeneo e liscio, ponetelo in frigo per almeno 30 minuti, così sarà più semplice stenderlo e rivestire uno stampo per crostata. Bucherellate il fondo, ricopritelo con un foglio di carta forno e poi con una manciata di fagioli e infornate per circa 25 minuti a 180°C.
Se vi state chiedendo cosa sia il "gelo", sappiate che si tratta di una gelatina risultante dalla cottura della polpa di anguria.
Ecco come procedere:
- tagliate a pezzetti 1 kg di polpa di anguria;
- setacciatela e infine frullatela per estrarre circa 1 l di succo;
- adoperando un pentolino antiaderente, fate bollire 700 ml di succo per qualche minuto a fiamma bassissima insieme a 1 fiala di essenza di gelsomino e 1 stecca di cannella, quindi lasciate raffreddare;
- intanto sciogliete 100 g di amido di mais e 200 g di zucchero nella rimanente parte di succo, unite il tutto nel pentolino e cuocete ancora a fuoco basso fino a ottenere un composto denso. Trasferite in un recipiente, ricoprite con la pellicola e lasciate raffreddare in frigo;
- Ora non vi resta che assemblare la crostata. Per evitare che l'umidità del gelo ne comprometta la consistenza, sciogliete a bagnomaria 100 g di cioccolato fondente e stendetelo sulla frolla con l'aiuto di un pennello. Mescolate ancora il gelo per renderlo morbido e farcite la crostata livellando con cura. Questo dolce deve essere conservato in frigo e servito freddo.
Decorazione e suggerimenti
Cioccolata fondente in pezzetti, gocce o scaglie, granella di pistacchio, fiori di gelsomino e un pizzico di fantasia: ecco gli ingredienti necessari per decorare la superficie della crostata. In alternativa potete formare le classiche striscioline di pasta frolla o ricoprire l'intera superficie del dessert con un disco di frolla.
Se preferite una versione più leggera, potete evitare di aggiungere lo strato di cioccolato. In questo caso, però, è consigliabile aumentare il peso della farina nell'impasto della frolla per renderla più secca e croccante.
Per esaltare gli aromi della cannella e del gelsomino, infine, fate riposare il gelo in frigorifero per almeno una notte. Buon appetito!