I crostini di pesce spada rappresentano una ricetta deliziosa da servire per accompagnare un sfizioso aperitivo, come portata da buffet oppure come antipasto. Si tratta di una preparazione estremamente facile e veloce, che farà la felicità dei buongustai in ogni occasione.
A seconda del numero di persone e dell'evento si può scegliere tra crostini simili a bruschette oppure versioni più piccole e facili da tenere in mano senza rischiare di sporcarsi. I crostini di pesce spada possono essere proposti in qualunque stagione ed è possibile arricchire la farcitura aggiungendo al pesce spada con olive e pomodori. In questo modo il risultato sarà ancora più gustoso e abbondante.
Gli ingredienti per preparare i crostini di pesce spada
Per preparare dei crostini di pesce spada veramente ricchi e pieni di sapore per 3 persone servono:
- 6 fette di pane casereccio;
- prezzemolo q.b.;
- pepe q.b.;
- sale q.b.;
- 100 grammi di pesce spada;
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva;
- 8 pomodorini ciliegini;
- 5 olive nere snocciolate;
- 20 ml di vino bianco.
Innanzitutto bisogna pulire con cura il pesce spada, eliminando le lisce e la pelle. Quindi lo si taglia a listarelle oppure a piccoli dadini. A questo punto si scalda un cucchiaio di olio extravergine d'oliva in una padella dal fondo antiaderente e si cuoce il pesce spada a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto, fino a quando non avrà assunto un bel colore dorato. Si sfuma con il vino bianco, si regola di sale e pepe e, dopo aver mescolato un'ultima volta, si lascia raffreddare il pesce spada.
La preparazione dei crostini
Nel frattempo si tagliano i pomodorini a dadini e le olive a fettine. Si mettono in una ciotola, si regola di sale e si mescola. A questo punto si uniscono il pesce spada ormai raffreddato, il trito di prezzemolo e un cucchiaio d'olio extravergine d'oliva. Si amalgama per bene il composto e lo si lascia riposare per mezz'ora. Nel frattempo si tostano leggermente le fette di pane casereccio usando il grill, il tostapane oppure una padella: entrambe i lati devono essere dorati e croccanti.
Si consiglia di usare un pane poco salato (perché la farcitura è molto ricca e saporita) e con molta mollica. Quando le bruschette di pane sono leggermente tiepide e vi si adagia sopra 2-3 cucchiai di composto a piacere. Servite dopo averle spolverizzate abbondantemente con il trito di prezzemolo.