
Crostone di polenta
Non c’è limite alla fantasia
La polenta è un piatto dalle origini antichissime, tipica della cucina povera contadina del nord Italia, ma che poi con il tempo si è diffusa un po’ ovunque, con le dovute varianti.
Infatti la polenta si presta a molte interpretazioni, sia per il condimento che per la farina utilizzata che può essere di mais, di farro o di grano saraceno, solo per citarne qualcuna.
Si tratta della base perfetta per realizzare varie ricette gustose e molto veloci sia da servire come piatto unico, sia come antipasti e sfizi vari.
Ecco, allora, qualche suggerimento per realizzare il crostone di polenta da guarnire, poi, con condimenti sfiziosi che faranno impazzire i vostri ospiti, anche quelli più esigenti.
Cosa serve per preparare il crostone di polenta
Ciò che vi servirà sicuramente è la polenta.
Per 4-5 persone avrete bisogno di 500 g di polenta e 2 l di acqua.
Per il condimento vi forniamo qualche suggerimento, anche se non c’è limite alla vostra fantasia.
Procuratevi:
- 2-3 fettine di speck;
- 100 g di funghi porcini,
- 50 g di gorgonzola,
- 4-5 gherigli di noce,
- passata di pomodoro,
- 1 mozzarella,
- baccalà,
- 1-2 zucchine,
- aglio,
- pepe,
- sale,
- odori vari.
Preparare i crostoni di polenta
Per prima cosa è necessario preparare i crostoni di polenta che poi andranno conditi con gli ingredienti che vi sarete procurati o che avrete trovato nella dispensa.
Mettete in una casseruola capiente i 2 l di acqua e portatela ad ebollizione; versate a pioggia la farina e mescolate energicamente affinché non si formino grumi; continuate a mescolare per tutto il tempo della cottura, in base al tipo di polenta che avrete scelto e, quando comincerà a staccarsi dai bordi, vorrà dire che è pronta.
Mettetela su una spianatoia in modo che abbia un’altezza di circa 3 cm e fatela raffreddare per bene.
Quando sarà pronta non dovrete fare altro che tagliare delle fette spesse e passarle nel forno o in una padella antiaderente in modo da farla grigliare da entrambi i lati.
Mettete i crostoni in un piatto di portata e cominciare a condirli a piacimento.
Come guarnire i crostoni di polenta
Gli ingredienti indicati sono solo degli spunti per dar sfogo alla vostra fantasia.
I crostoni di polenta, infatti, sono perfetti con verdure grigliate, crema di funghi porcini, gorgonzola e noci, pomodoro e mozzarella, provola e speck o con una spuma di baccalà da farcire, poi, con i pomodorini secchi, per un tocco mediterraneo