
Farro con lenticchie e zucca
La ricetta della zuppa di farro con lenticchie e zucca
La zuppa di farro con lenticchie e zucca è una tipica ricetta invernale, che però è ideale anche per le fredde giornate autunnali.
È molto semplice da preparare, oltre a essere economica, sostanziosa e ricca di gusto perché il sapore della zucca crea un retrogusto dolce che contrasta in maniera piacevole con i legumi.
Si consiglia di servirla insieme a fette di pane casareccio. La zuppa di farro con lenticchie e zucca è un piatto rustico e corposo che può essere aromatizzato con un pizzico di paprika: in questo modo si ottiene un risultato più speziato e piccante.
In alternativa, si può optare per un tocco di curry oppure di paprika dolce.
Gli ingredienti
Per preparare la zuppa di farro con lenticchie e zucca per 4 persone servono:
- 400 grammi di zucca;
- 150 grammi di lenticchie;
- 1 scalogno;
- sale e pepe q.b.;
- olio extravergine d'oliva q.b.;
- 150 grammi di farro perlato o di farro monococco;
- 1/2 cipolla;
- 2 foglie di alloro;
- 4 foglie di salvia;
- prezzemolo q.b.;
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro;
- 1 litro di brodo vegetale;
- 1 pizzico di paprika;
- 1/2 costa di sedano.
Si inizia pulendo la zucca ed eliminando i semi e la buccia per poi farla a dadini. Quindi si lavano le lenticchie e il farro sotto acqua corrente. Non è necessario lasciare le lenticchie in ammollo se si usa la varietà dell'Umbria perché più tenera e piccola.
Per il farro serve invece un ammollo di circa 2 ore in base alle istruzioni della confezione.
Come preparare la zuppa
A questo punto si tritano il sedano e la cipolla. Soffriggeteli con lo scalogno, la salvia, l'alloro e un filo d'olio d'oliva in un tegame abbastanza capiente, preferibilmente di coccio.
Ora si possono unire le lenticchie e il farro, le lenticchie e, dopo mezzo minuto, il brodo vegetale portato a bollore a parte. Proseguite la cottura per 20 minuti a fiamma bassa coprendo il tegame con un coperchio.
Trascorso questo periodo di tempo si aggiungono il concentrato di pomodoro e i dadini di zucca. Continuate a cuocere per altri 20-25 minuti mescolando la zuppa periodicamente.
Regolate di paprika e sale secondo le preferenze prima di spegnere la fiamma. Fate attenzione che i legumi siano teneri.
La zuppa va servita bella calda insieme a un paio di fette di pane croccante, dopo averla spolverizzata con un filo di olio extravergine d'oliva a crudo e una manciata di prezzemolo tritato.