
Fesa di tacchino con funghi e panna
Una ricetta veloce e gustosa
La fesa di tacchino è un particolare taglio di carne, caratterizzato dall'essere particolarmente adatto a chi segue una dieta povera di grassi.
La carne di tacchino, infatti, si distingue per essere magra e ad elevato contenuto proteico.
Un secondo completo
Chi ama la carne bianca potrà trovare nella fesa di tacchino un alimento molto versatile, in grado di associarsi alla perfezione con numerosi contorni per differenti modalità di cottura.
Un piatto di facile preparazione è la fesa di tacchino con funghi e panna, molto apprezzato dagli adulti ma anche dai bambini; proprio per questo motivo rappresenta un menu particolarmente indicato in caso di pranzo con amici e parenti in cui siano presenti anche dei bambini.
La scelta degli ingredienti
Uno degli aspetti fondamentali per la preparazione di questo piatto è scegliere con cura gli ingredienti, chiedendo al macellaio un taglio sottile del petto di tacchino.
La parte più laboriosa della ricetta è probabilmente quella legata alla preparazione dei funghi. Questi vanno puliti con attenzione, eliminando i residui di terra e tagliati a piccoli pezzetti.
Per quanto riguarda la cottura, è necessario inserirli in una padella in cui sia già stata fatta appassire una cipolla con dell'olio e procedere in maniera rapida: vanno infatti lasciati solo pochi minuti in padella a fuoco vivace e poi, una volta spenta la fiamma, andranno conditi con sale e pepe.
Dopo averli lasciati riposare andranno poi amalgamati con la panna, anche essa prima bollita.
La preparazione del tacchino
La preparazione della fesa di tacchino può essere differente a seconda delle ricette. Per garantire una consistenza più morbida si consiglia di infarinare le fette prima di procedere alla cottura, che può essere effettuata in due differenti maniere: alcuni chef propongono una cottura tipo scaloppine, con la fesa di tacchino infarinata che viene cotta in poco olio, all'interno di una padella.
Un'altra soluzione è invece quella di cucinare la carne coprendola con del brodo vegetale e lasciandola in cottura per una mezz'ora, dopo averla coperta. Il risultato sarà differente: nel primo caso, infatti, si otterrà una carne dalla consistenza più cremosa mentre nel secondo una più morbida.
Una volta terminata la preparazione del tacchino, si potranno aggiungere i funghi e la panna, lasciando riposare la ricetta per qualche minuto prima di servire.