L'autunno non è soltanto meraviglioso per i suoi particolari colori, ma anche perché nei boschi iniziano a spuntare i primi funghi, ottimi da mangiare come contorno o per preparare gustosi primi piatti.
Se vi piacciono i funghi e volete preparare una ricetta autunnale davvero prelibata, vi spieghiamo come cucinare i funghi fritti.
Pulizia dei funghi
Qualunque sia il tipo di fungo che avete raccolto, prima di cucinarli è importante pulirli accuratamente, per eliminare terriccio, polvere e foglie secche. I funghi non devono essere lavati, ma puliti accuratamente con un panno umido e con un coltellino per eliminare il terriccio dai gambi.
Dopo averli puliti, in base alla grandezza del fungo, dovrete tagliarli a metà per il verso della lunghezza, così da creare delle fettine sottili, pronti per essere impanati.
Come preparare i funghi fritti
Per preparare i funghi fritti per circa 4 persone, vi serviranno alcuni ingredienti:
- 500 grammi di funghi (meglio champignon o porcini)
- 100 gr di pangrattato
- 100 gr di farina
- pepe
- 200 gr di acqua
- olio di semi
- sale
Dopo aver pulito e tagliato i funghi è necessario preparare la pastella: in una ciotola, versate la farina e l'acqua e un pizzico di sale, con una frusta amalgamate gli ingredienti fino a creare un impasto omogeneo e consistente.
In un piatto versate il pangrattato e riscaldate l'olio di semi in una padella dai bordi alti.
Quando la temperatura dell'olio è abbastanza elevata, immergete i funghi nella pastella e poi ripassateli nel pangrattato, cercando di coprire tutta la superficie.
Immergete nell'olio bollente il fungo e lasciate cuocere per circa 3 minuti, avendo cura di girarli da entrambe le parti. Quando il fungo avrà assunto un colore dorato, scolatelo con una schiumarola per eliminare l'olio in eccesso e trasferitelo su un foglio di carta assorbente.
Ripetete la stessa operazione con tutti i funghi, avendo cura di cambiare l'olio di semi se è troppo scuro o se vi sono dei residui di pastella bruciati. Servite su un piatto da portata, aggiungendo una spolverata di pepe e se volete qualche fogliolina di prezzemolo come decorazione.
Consigli utili
La pastella che vi abbiamo consigliato di preparare è molto leggera e vi permette di ottenere dei funghi croccanti e saporiti, ma potete anche sostituire l'acqua con le uova per un composto più denso e saporito.
Prima di friggere i funghi è sempre opportuno verificare che la pastella non sia troppo liquida, in questo caso potrete semplicemente aggiungere della farina al composto.