
Gnocchi di zucca
Gli gnocchi di zucca, morbidi e gustosi, sono un primo piatto molto apprezzato da tutti gli italiani
Una ricetta di facile preparazione e abbastanza veloce, con una durata di circa 30 minuti.
Vediamo in dettaglio come si preparano.
Gli ingredienti per gli gnocchi di zucca
Gli ingredienti necessari per preparare gli gnocchi di zucca per 4 persone sono:
- 600 grammi di polpa di zucca cotta, che si ricavano da una zucca del peso di circa 1,3 chilogrammi,
- 1 uovo,
- 300 grammi di farina,
- un pizzico di sale e di zucchero.
Inoltre per condirli dopo la cottura sono necessari
- formaggio pecorino,
- della salvia ed
- 80 grammi di burro.
Gli gnocchi di zucca devono essere consumati subito dopo la cottura, con il condimento delicato realizzato utilizzando burro e salvia e con una abbondante spolverata di pecorino grattugiato.
Per la preparazione di gnocchi di zucca, morbidi, ma allo stesso tempo compatti, una delle fasi più importanti è la cottura della zucca che deve essere fatta nel forno in modo che la sua polpa si presenti più asciutta, così da migliorare le caratteristiche tipiche dell'impasto.
La zucca è un ortaggio che si consuma prevalentemente nel periodo autunnale ed è ricca di sostanze nutritive. Tra questi sono molto importanti le vitamine, i sali minerali e il carotene. La raccolta delle zucche viene fatta quando l’ortaggio ha raggiunto la completa maturazione, che corrisponde anche ad una maggiore dolcezza della sua polpa.
Oltre che per la preparazione degli gnocchi la zucca è un ingrediente ottimo per la preparazione di altri primi piatti come il risotto alla zucca e la vellutata, ma anche dei dolci come ad esempio la Pumpkin pie, oltre che per ricavarne dell’ottima confettura.
La preparazione degli gnocchi di zucca
La prima fase della preparazione consiste nel dividete l’ortaggio in spicchi abbastanza grossi, ed eliminare i semi che si trovano all’interno, ma non la buccia.
Questi pezzi devono essere messi in un foglio di carta stagnola e dopo averli avvolti, passati in forno caldo alla temperatura di 200°C. La permanenza nel forno dovrà essere di circa 1 ora, ma potrà variare sia in dipendenza della tipologia e delle dimensioni della zucca.
Una volta terminata la cottura la polpa si staccherà con molta facilità dalla buccia e avrà una consistenza morbida, che si dovrà ridurre a purea utilizzando uno schiacciapatate. Dopo questa operazione si potrà far intiepidire prima della successiva fase di preparazione.
Il purè di zucca va amalgamato con la farina all’interno di una ciotola oppure su un piano di lavoro in legno precedentemente infarinato. Durante l’operazione si aggiungono anche il sale e l’uovo, ed infine un pizzico di zucchero e si lavora il tutto fino ad avere un impasto compatto.
Dopo aver diviso in un certo numero di parti l’impasto preparato, si formano dei "filoncini" che poi vengono tagliati a pezzi per formare gli gnocchi. Ogni pezzo avrà una lunghezza di circa un centimetro e mezzo.
Per dare ai vari pezzetti la forma caratteristica degli gnocchi si può utilizzare lo specifico attrezzo oppure anche i rebbi della forchetta.
Mentre gli gnocchi stanno cuocendo in pentola si prepara il condimento, facendo fondere il burro all’interno di una pentola antiaderente insieme alla salvia.
Dopo pochi minuti di cottura in acqua salata gli gnocchi sono pronti per essere scolati con una schiumarola e conditi con il burro fuso, nella pentola oppure in una zuppiera.