
Marmellata di mandarini, la ricetta
Come preparare la marmellata di mandarini
Le marmellate di agrumi rappresentano un'ottima soluzione perché hanno un sapore intenso e non troppo dolce.
Bisogna fare molta attenzione durante la fase di cottura perché i tempi variano a seconda del livello di maturazione del frutto e della quantità di liquido che contiene.
Ecco perché la miscela di mandarini e zucchero deve cuocere per oltre 40 minuti.
La preparazione dei barattoli
Per preparare la confettura di mandarini servono un chilo di mandarini e 400 grammi di zucchero.
Le soluzioni più pratiche sono:
- la sterilizzazione in lavastoviglie vuota con un lavaggio ad alte temperature.
Terminato il programma si mettono i barattoli as asciugare su uno strofinaccio pulito capovolgendoli a testa in giù; - la sanificazione nel forno a microonde. Si può usare solo per i barattoli e non per i tappi.
Si posizionano i vasetti riempiti con poca acqua nel microonde e impostate un programma ad alta temperatura per 2-3 minuti.
Quindi lasciateli asciugare capovolti su un panno pulito; - la sanificazione in forno: preriscaldate il forno a 100-130° (a livelli troppo alti si rischia di danneggiare il vetro) e infornate una teglia con i barattoli disposti a una certa distanza l'uno dall'altro.
Sterilizzateli per 5 minuti, quindi spegnete, aggiungete anche i tappi e lasciate la teglia in forno per altri 20 minuti.
La ricetta della marmellata di mandarini
Pulite i mandarini sotto acqua corrente ed eliminate il picciolo. Sbollentate gli agrumi per 5-6 minuti in un tegame capiente pieno a metà di acqua bollente.
Fate asciugare i mandarini su un vassoio foderato con carta da cucina, sbucciateli, divideteli a spicchi ed eliminate i semi.
Se si lasci la buccia, la confettura di mandarini avrà un sapore più dolce. Frullate la frutta nel mixer per pochi secondi, poi aggiungete lo zucchero e cuocete la miscela per 45 minuti in una pentola capiente posta su fiamma bassa.
Mescolate di tanto in tanto. la temperatura non deve superare i 108°C.
Quando lo zucchero comincia a filare, si versa la confettura di mandarini nei barattoli ancora calda lasciando circa 3 cm dall'orlo.
Se si vuole una marmellata meno densa, è possibile usare prima un frullatore a immersione.
Lasciate raffreddare, chiudete ermeticamente i vasetti e metteteli a riposo per almeno 2-3 settimane in un luogo asciutto, fresco e lontano dalla luce.