La marmellata di pere è una confettura dal sapore dolce e particolare che potrai realizzare a casa tua e usare per farcire crostate, pane oppure fette biscottate.
Se vuoi utilizzare la marmellata di pere anche per le preparazioni salate, è sufficiente prelevarne una piccola parte da inserire in un vasetto insieme a un po' di peperoncino, per avere una salsa di accompagnamento per formaggi stagionati e parmigiano.
Cosa serve per preparare la marmellata di pere
Per preparare la miglior marmellata di pere, utilizza dei frutti freschi che non presentano ammaccature e dalla consistenza turgida. In base al tuo gusto personale potrai utilizzare diverse tipologie di pere: coscia, williams o abate perché la preparazione è sempre la stessa.
Per la preparazione di due vasetti di circa 300 grammi l'uno ti servono i seguenti ingredienti:
- un chilo di pere (il peso va calcolato al netto degli scarti);
- 500 grammi di zucchero;
- buccia di un limone.
Per preparare la marmellata di pere hai poi bisogno di una pentola abbastanza capiente dove cuocere le pere e dei vasetti a chiusura ermetica che avrai sterilizzato lasciandoli bollire per qualche minuto in acqua.
Oltre agli ingredienti sopra citati, puoi aggiungere a piacimento le spezie (come per esempio zenzero o cannella) o degli aromi che ami particolarmente.
Come realizzare la marmellata di pere passo dopo passo
Per preparare la marmellata di pere, la prima cosa da fare è sbucciare le pere e togliere il nocciolo, tagliare a pezzetti il frutto e inserirli nella pentola insieme allo zucchero e alla scorza di limone (da tagliare spessa).
Prima di accendere il fuoco, lasciare la pere a marinare con lo zucchero per circa trenta minuti, dopo di che cuocere a fuoco molto basso per un'ora circa. Non dimenticare di mescolare spesso il composto.
La marmellata è pronta quando i liquidi rilasciati dal frutto si saranno asciugati del tutto e avrai ottenuto un composto in pezzi morbidi.
Il terzo passaggio consiste nel togliere la buccia di limone e ricavare la polpa aiutandosi con un passa verdure per poi rimettere il composto sul fuoco (anche in questo caso molto basso) e cuocere per una decina di minuti.
Come conservare la marmellata di pere
Una volta ottenuto un composto cremoso, sistemate la marmellata di pere nei vasetti, riempiendoli fino a un centimetro dal bordo. Chiudete, capovolgete il barattolo e lasciate raffreddare a testa in giù prima di riporlo in dispensa.
Se i barattoli sono stati sterilizzati alla perfezione e la chiusura è ermetica, la marmellata di pere si conserva per un massimo di 12 mesi, altrimenti per un mese in frigorifero.