Questa pietanza è perfetta per tutti coloro che amano i sapori speziati e appetitosi.
Se desideri preparare questo piatto sei nel posto giusto per conoscere la ricetta del Massaman curry ed imparare a cucinarla al meglio.
Gli ingredienti per la preparazione del Massaman curry
La preparazione del Massaman curry non è affatto complicata, ti basterà avere un pochino di pazienza per aspettare il raggiungimento del tempo di cottura di tutti gli ingredienti, soprattutto della carne.
Per cucinare un Massaman curry delizioso devi avere a disposizione:
- pollo o manzo: 1kg o 1,5 kg di carne;
- crema di cocco: 4 tazze;
- arachidi sgusciate: 1 tazza;
- nam pla: una salsa a base di pesce molto usata in Thailandia, da utilizzarsi quanto basta;
- pasta di curry Massaman: quanto basta, in base al gusto personale;
- cannella: un pezzo di circa 5 cm;
- polpa di tamarindo: quanto basta;
- succo di limone: 40 ml, circa un limone di medie dimensioni;
- zucchero di canna: un cucchiaio da cucina o di più in base al gusto personale.
Ecco tutti gli ingredienti che ti occorrono, adesso puoi passare alla preparazione, devi avere ancora a portata di mano una casseruola capiente dotata di coperchio.
Preparazione
La prima fase della preparazione della ricetta del Massaman curry richiede di sminuzzare accuratamente la carne di pollo o di manzo.
Per non sbagliare devi tagliare dei cubetti di circa 5 cm di lato, apporli in padella e cuocerli a fuoco lentissimo, irrorandoli con la crema di cocco, aggiungendovi i nam pla e le arachidi sgusciate.
Copri la casseruola e attendi che la carne s'intenerisca, controllando ogni tanto la cottura.
Quando il pollo o il manzo sono giunti alla giusta rosolatura e morbidezza toglili dalla casseruola e mettili da parte in una ciotola.
Intanto continua a far cuocere il sugo di cottura fino a quando non consuma raggiungendo una densità cremosa e si sia ridotto più o meno di un terzo del suo volume iniziale.
A questo punto unisci la pasta di curry Massaman, i cardamomi, la carne e la cannella.
Rimetti il coperchio sulla pentola e attendi che il fondo di cottura si sia addensato.
A questo punto unisci la polpa di tamarindo, il succo del limone e lo zucchero, a tuo piacimento. Mescola bene il tutto e appena il piatto si è insaporito toglilo dal fuoco.
Puoi servire con aggiunta di riso cotto al vapore, peperoncini crudi rossi o verdi.