Le melanzane in agrodolce sono un piatto molto comune al sud Italia, specialmente in Sicilia dove le melanzane sono le regine della tavola. La versione in agrodolce è ottima come antipasto e contorno, inoltre possono essere conservate per lungo tempo in un barattolo sottovuoto.
Ingredienti e preparazione
Le dosi elencate sono indicative per due persone, dipende infatti dal quantitativo messo nel piatto e ciò è soggettivo. In linea generale ciò che serve sono:
- 4 melanzane
- 50 ml di aceto di vino bianco
- 50 gr di zucchero
- 2 spicchi di aglio
- olio di semi
- olio extravergine di oliva
- sale e prezzemolo.
In alternativa all'aglio è possibile prendere quello tritato così da evitare l'ingestione di pezzetti di aglio. Per la preparazione, tagliare le melanzane a bastoncino e friggere in abbondante olio di semi, salandole alla fine. Assorbire l'olio in eccesso con un tavogliolo di carta. In una ciotola a parte miscelare l'aceto con zucchero e aglio e prezzemolo tritati, aggiungendo in ultimo le melanzane fritte e l'olio EVO.
Come metterle sottovuoto
Fare bollire dei contenitori in vetro in acqua per circa 20 minuti, toglierli dall'acqua con le pinze e togliere l'acqua in eccesso in maniera grossolana (senza mai toccarli con le mani o lo strofinaccio). Riempire i contenitori con le melanzane e tapparli bene, farli bollire in acqua per altri 20 minuti, togliendoli con una pinza e facendoli raffreddare girati sottosopra.
Con questa modalità sarà possibile conservare le melanzane in agrodolce per circa 3 mesi, ideali da tenere in dispensa e mangiandoli all'occorrenza. Una volta aperti la regola suggerisce di mangiarli entro 3 giorni ma se le melanzane sono ben coperte con dell'olio dureranno anche svariate settimane mantenendo freschezza e bontà.
Ultimi consigli
Per permettere alle melanzane di assorbire il condimento è consigliabile avvolgere la ciotola con della pellicola trasparente e adagiarle in frigo per circa 2 ore. Passata questa finestra di tempo le melanzane saranno molto più saporite e dal gusto intenso.
Per renderle più leggere è possibile bypassare il passaggio con l'olio ma limitarsi a grigliarle su una bistecchiera. In questo modo si potrà mangiare il contorno anche se si è a dieta, non sacrificando il sapore. Le melanzane in agrodolce sono ottimali come contorno ma anche come antipasto all'italiana su una bruschetta.