Ingredienti per 4 persone:
- 320 g di paccheri, meglio se trafilati al bronzo;
- 350 g di pesce spada;
- 20 - 25 olive taggiasche o nere;
- 250 g di pomodorini;
- 2 cucchiaini di capperi;
- 1 spicchio d'aglio;
- mezzo bicchiere di vino bianco secco;
- olio extravergine d'oliva q.b.;
- sale q.b.;
- prezzemolo q.b. ( facoltativo)
Disporre gli ingredienti:
Prima di iniziare a cuocere i paccheri con pesce spada, olive e capperi, accertarsi di avere tutti gli ingredienti in casa e disporli sul piano della cucina così da avere tutto a portata di mano.
Per prima cosa se è surgelato, qualche ora prima, mettere fuori dal freezer il pesce spada e farlo scongelare prima di tagliarlo a cubetti. Se invece si utilizza il pesce spada fresco, basterà sciacquarlo ed eliminare la pelle nera ed eventualmente se è presente l'osso, prima di tagliarlo a cubetti.
Lavare, asciugare e tagliare i pomodorini a pezzetti e metterli da parte in una ciotola. In un altra ciotola disporre le olive, dopo averle sciacquate. A parte mettere i capperi con un pò d'acqua, in modo da dissalarli. Sbucciare l'aglio.
Preparare il sughetto:
Adagiare in una padella l'aglio, mettere dell'olio e far rosolare. Non appena l'aglio si sarà imbiondito, abbassare la fiamma e versare il pesce spada, girandolo di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Dopo qualche minuto, sfumare con il vino bianco e coprire la padella con un coperchio. Una volta che il vino sarà completamente evaporato, aggiungere i pomodorini, del sale e mezzo bicchiere d'acqua.
Se si gradisce si può anche aggiungere del pepe nero o del peperoncino fresco. Lasciar cuocere per 10 minuti, a questo punto aggiungere le olive intere o tagliate a pezzetti e i capperi sciacquati e far cuocere ancora per altri 10 minuti.
Cuocere e condire la pasta:
Nel frattempo che cuoce il sughetto, prendere una pentola abbastanza larga, mettere dell'acqua e portarla ad ebollizione. Cuocere i paccheri, vanno bene sia lisci che rigati, quelli rigati trattengono meglio il sugo.
Scolare i paccheri al dente e versarli nella padella dove si è cucinato il sughetto, saltarli per 2 minuti, spegnere il fuoco e lasciare riposare per altri 2 minuti prima di servirli in un piatto piano con una spolverata di prezzemolo tritato e qualche oliva.
Consigli:
Si possono utilizzare anche le olive verdi denoccilate al posto di quelle nere o di quelle taggiasche.
Se si preferisce un piatto rosso, si può usare qualche cucchiaio di passata di pomodoro o si possono omettere i pomodorini.