
Pasquetta in casa con plumcake salato zucchine e speck
Torte salate per Pasquetta: ecco il plumcake salato zucchine e speck
Se le gite fuori porta anche per quest'anno sono state rinviate, questo non vuol dire che a Pasquetta non ci si può rallegrare con una torta salata di tutto rispetto.
Questa ricetta è semplice e veloce da preparare, un po' diversa da quelle classiche anche perché si realizza un impasto vero e proprio e non si sfrutta la pasta sfoglia.
I due ingredienti principali si abbinano alla perfezione e regalano risultati unici. Inoltre, il plumcake è ancora più semplice da trasportare rispetto ad una classica torta salata. Infine, la ricetta può anche essere modificata a piacere per avere un rustico più vicino ai propri gusti.
Ricetta
- 3 uova
- 350 g di farina 00
- 40 g di parmigiano o pecorino
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- basilico tritato
- 90 g di provola
- 80 ml di olio di semi di girasole o mais
- 100 g di speck dolce o affumicato
- 2 zucchine
- sale e pepe q.b.
Preparazione
In una ciotola molto capiente, si può iniziare a preparare il composto sbattendo le uova con un pizzico di sale, lavorare bene il composto con le fruste ottenere una crema densa e spumosa.
A questo punto, aggiungere il basilico, l'olio a filo e la farina setacciata insieme al lievito. Il composto si può anche realizzare all'interno della planetaria per avere la certezza di lavorare al meglio gli ingredienti oppure con le fruste elettriche. Proseguire aggiungendo lo speck tagliato a fettine e le zucchine a rondelle.
Queste ultime si possono utilizzare sia cotte che crude, basterà aver cura di cuocerle con poco olio all'interno di una padella antiaderente con l'aggiunta di basilico o aglio. Infine, aggiustare di sale e pepe e finire con il parmigiano. L'impast è pronto per essere messo in forno.
La cottura del plumcake
Imburrare uno stampo da plumcake oppure utilizzare l'apposito spray e versare il composto. Infornare a 180 gradi per 30-35 minuti, fino a quando la prova stecchino non ci assicurerà che il plumcake è pronto. Aspettare che si raffreddi per toglierlo dalla teglia e portare in tavola dopo aver spolverato la superficie con un po' di parmigiano.
La ricetta può anche essere modificata aggiungendo all'interno dell'impasto altri tipi di formaggi o salumi per rendere il plumcake più goloso. Inoltre, è possibile modificare la presentazione rendendo la torta salata più adatta alla Pasqua preparandolo con un piatto da portata..