
Pasta alla nerano
La pasta alla Nerano è un piatto tipico della tradizione culinaria partenopea facilissima da preparare
Conosciuto e apprezzato in tutto il mondo per la sua genuinità.
Ingredienti e dosi necessarie
Prendendo in considerazione le dosi per quattro persone, è necessario disporre di
- 700 g di zucchine,
- circa 300 g di spaghetti,
- 30 g di parmigiano reggiano,
- provolone del monaco 150 g,
- pepe nero,
- olio extravergine d'oliva,
- foglioline di basilico
- uno spicchio di aglio.
La scelta degli ingredienti, così come la fase operativa della ricetta, ricoprono un'importanza fondamentale e garantiscono un'ottima riuscita del risultato finale.
La fase operativa
Il primo passaggio da effettuare consiste nel lavare e pulire le zucchine, successivamente tagliandole a rondelle e facendole soffriggere in abbondante olio extravergine d'oliva.
Una volta che le zucchine appaiono dorate, bisogna aggiungere del sale fino, del basilico e del pepe nero, scolandole dall'olio e tenendole da parte. All'interno di una casseruola abbastanza capiente, è opportuno rosolare uno spicchio d'aglio e le zucchine fritte, aggiungendo durante la cottura ancora un po' di pepe e di sale se necessario.
Attenzione: per ottenere un condimento perfetto, la qualità dell'olio è fondamentale.
La seconda fase della ricetta prevede la cottura della pasta. Occorre, quindi, mettere sul fuoco abbondante acqua salata e aspettare che questa raggiunga la temperatura ideale per cuocere gli spaghetti.
Anche in questo caso, le abilità culinarie del cuoco sono importanti. Per ottenere una cottura ideale è indispensabile cuocere la pasta attenendosi scrupolosamente al tempo indicato sulla confezione e ricordarsi di toglierla dal fuoco un paio di minuti prima.
Una volta che gli spaghetti abbiano raggiunto il punto di cottura al dente è bene trasferire gli stessi all'interno della casseruola contenente le zucchine e lasciare che il tutto si amalgami alla perfezione.
Una volta che gli spaghetti abbiano rilasciato il loro amido, grazie anche all'aiuto dell'acqua di cottura della pasta in aggiunta al condimento, si aggiunge il provolone del monaco e il parmigiano grattuggiato, mescolando entrambi i formaggi con gli spaghetti. Il piatto va servito ancora fumante e decorato con qualche fogliolina di basilico e del pepe nero macinato.